A.P.C.: FAQ (domande più frequenti) – Consiglio Nazionale dei Geologi ivermectina nao funciona soolantra 30g prix ivermectina 6 mg comprar online ivermectina álcool preço do remedio ivermectina ivermectin for human parasites

Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Professione  /  A.P.C.: FAQ (domande più frequenti)
30 Settembre 2011   (Ultima modifica: 7 Giugno 2012)

A.P.C.: FAQ (domande più frequenti)

La Commissione Nazionale per l’Aggiornamento Professionale Continuo ha reso disponibile una sezione dedicata alle domane più frequenti (FAQ) relativamente ai crediti formativi.

  • L’Aggiornamento Professionale Continuo per i Geologi è obbligatorio? Dove posso trovare la normativa di riferimento?

L’Aggiornamento Professionale Continuo è obbligatorio per tutti gli iscritti all’Ordine dei Geologi, salvo deroghe, stabilite da apposito Regolamento. Quest’ultimo è consultabile all’indirizzo di rete del sito istituzionale del Consiglio Nazionale dei Geologi (http://cngeologi.it).

  • Il mancato assolvimento dell’APC è sanzionabile?

La comunicazione dei crediti conseguiti al proprio O.R. di appartenenza è obbligatoria.

Secondo il Regolamento approvato, l’iscritto che non assolva l’obbligo della formazione permanente può essere assoggettato a procedura disciplinare da parte del Consiglio Regionale.

Con riferimento al triennio sperimentale (2008-2010), con delibera n. 377 del 12 maggio 2011, il CNG ha deciso di concedere una proroga di 18 mesi, a far data dal 1 giugno 2011, per il recupero dei crediti da parte gli iscritti che non abbiano assolto l’obbligo dell’APC al 31 dicembre 2010.

  •  Quanti crediti è necessario maturare nel corso del triennio per ottemperare agli obblighi APC?

Ciascun periodo di APC ha durata triennale e per il suo adempimento ogni iscritto all’Ordine deve conseguire 50 crediti tra il 1 gennaio del primo anno e il 31 dicembre del terzo anno, con facoltà di scegliere gli eventi di aggiornamento più rispondenti alle proprie esigenze (art. 4 del Regolamento).

  • Se mi iscrivo all’O.R. durante il triennio, devo comunque conseguire 50 crediti APC?

No. Nel caso particolare, la materia è regolata dall’art. 5 del Regolamento, che così recita in proposito: “I neoiscritti, così come coloro che dovessero trasferirsi dall’E.S. all’Albo, sono tenuti ad ottemperare all’APC a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione all’Ordine. Il numero di crediti con cui l’APC si intende assolto iscrivendosi nel primo anno del triennio di riferimento sarà pari a 34; sarà di 17 iscrivendosi nel secondo anno”.

  •  Qual è il termine entro cui va trasmessa al proprio O.R. la documentazione comprovante l’acquisizione dei crediti APC durante il triennio?

Entro e non oltre il 1 marzo successivo al triennio di riferimento.

  • Terminato il triennio APC, l’iscritto deve presentare documentazione comprovante l’attività formativa svolta all’Ordine Regionale di competenza o al Consiglio Nazionale?

L’art. 7 del Regolamento APC stabilisce che al termine del periodo di aggiornamento triennale, entro e non oltre il 1° marzo successivo, l’iscritto deve presentare all’O.R. di appartenenza una richiesta di riconoscimento dell’APC svolta, con documentazione comprovante lo svolgimento dell’attività stessa, secondo i criteri esposti agli artt. 3, 5 e 6 dello stesso Regolamento.

  •  Esiste una modulistica standard, a livello nazionale, per la richiesta di accreditamento degli eventi formativi?

Non è stata ancora adottata una modulistica standard, a livello nazionale, per la richiesta di accreditamento degli eventi formativi, anche se alcuni OO.RR., di propria iniziativa, hanno predisposto un modulo, per semplificare l’esame della documentazione pervenuta dai propri iscritti in tema di APC. L’iscritto, in ogni caso, per vedersi riconosciuti i crediti APC, deve presentare all’O.R. di appartenenza, entro i termini stabiliti, tutta la documentazione idonea a comprovare l’avvenuta partecipazione agli eventi già accreditati a livello nazionale.

  • Non sono riuscito a conseguire il numero di crediti APC previsto (50) durante il triennio. Devo recuperarli? Se sì, in quanto tempo?

Sì, è obbligatorio recuperare i crediti non maturati. La circolare n. 337 del 12 maggio 2011 del Consiglio Nazionale, definisce in via straordinaria un periodo di 18 mesi, a partire dal 1 giugno 2011, per il recupero degli eventuali debiti formativi relativi al triennio 2008-2010.

  • L’Aggiornamento Professionale Continuo per i Geologi è obbligatorio? Dove posso trovare la normativa di riferimento?

L’Aggiornamento Professionale Continuo è obbligatorio per tutti gli iscritti all’Ordine dei Geologi, salvo deroghe, stabilite da apposito Regolamento. Quest’ultimo è consultabile all’indirizzo di rete del sito istituzionale del Consiglio Nazionale dei Geologi (http://cngeologi.it).

  • Il mancato assolvimento dell’APC è sanzionabile?

La comunicazione dei crediti conseguiti al proprio O.R. di appartenenza è obbligatoria.

Secondo il Regolamento approvato, l’iscritto che non assolva l’obbligo della formazione permanente può essere assoggettato a procedura disciplinare da parte del Consiglio Regionale.

Con riferimento al triennio sperimentale (2008-2010), con delibera n. 377 del 12 maggio 2011, il CNG ha deciso di concedere una proroga di 18 mesi, a far data dal 1 giugno 2011, per il recupero dei crediti da parte gli iscritti che non abbiano assolto l’obbligo dell’APC al 31 dicembre 2010.

Pubblicato in

  • Professione

Tag

  • A.P.C.
  • Professione geologo

Nella stessa categoria

IN2.0 – Innovazioni in Ingegneria Naturalistica
29 Luglio 2021   (Ultima modifica: 30 Luglio 2021)

IN2.0 – Innovazioni in Ingegneria Naturalistica

L'Università di Firenze - DAGRI con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi organizza il Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale "IN2.0 - Innovazioni in Ingegneria Naturalistica"

  • Formazione
  • Professione
EAGE/EFG Photo Contest 2017
20 Febbraio 2017

EAGE/EFG Photo Contest 2017

  • News dall'UE
  • Professione
Appalti, tariffe obbligate
15 Aprile 2017   (Ultima modifica: 16 Maggio 2017)

Appalti, tariffe obbligate

  • Professione
Flowpath 2021 –  Centro Congressi Università Federico II di Napoli
16 Dicembre 2020   (Ultima modifica: 16 Dicembre 2020)

Flowpath 2021 – Centro Congressi Università Federico II di Napoli

  • Professione
Albi professionali: una esigenza di regole
3 Dicembre 2012   (Ultima modifica: 4 Dicembre 2012)

Albi professionali: una esigenza di regole

  • Professione

Articoli correlati

Il saluto portato da Gian Vito Graziano, a nome dei 15.000 geologi italiani,  all’udienza con il  Sig. Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
7 Febbraio 2012   (Ultima modifica: 4 Novembre 2014)

Il saluto portato da Gian Vito Graziano, a nome dei 15.000 geologi italiani, all’udienza con il Sig. Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Appello al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano  “Per un nuovo risorgimento delle scienze geologiche” Illustrissimo Sig. Presidente, a nome mio personale, del Consiglio Nazionale dei Geologi qui presente e che ho l'onore di presiedere e, soprattutto, a nome dei 15.000 geologi...

  • Professione
“Insegniamo la cultura della prevenzione”
20 Gennaio 2019   (Ultima modifica: 21 Gennaio 2019)

“Insegniamo la cultura della prevenzione”

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Sardegna, più spazio per i geologi nei Comuni
11 Febbraio 2015   (Ultima modifica: 11 Febbraio 2015)

Sardegna, più spazio per i geologi nei Comuni

  • Rassegna Stampa
Geologi a rischio estinzione
26 Gennaio 2015   (Ultima modifica: 26 Gennaio 2015)

Geologi a rischio estinzione

  • Rassegna Stampa
30 Luglio 2012

Formare i geologi del futuro

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 24 Giugno 2022CIRCOLARE n. 503 – MIGRAZIONE INDIRIZZO PEC DEL CONSIGLIO NAZIONALE
  • 27 Maggio 2022Circolare n. 502 – RIUNIONI DEGLI ORGANI DEGLI ORDINI REGIONALI IN VIDEOCONFERENZA O IN MODALITÀ MISTA (IN PRESENZA FISICA E A DISTANZA)
  • 19 Maggio 2022Circolare n. 501 – CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI TRIENNIO 2019 – 2021
  • 16 Maggio 2022Circolare n. 500 – Informativa portale “peerifiuti.vigilfuoco.it”: attività di pianificazione di sicurezza esterna per gli impianti di trattamento e stoccaggio dei rifiuti ai sensi dell’art. 26 bis del Decreto Legge 4 ottobre 2018, n.113

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2022 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina