Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Rassegna Stampa  /  Vajont: dopo 48 anni gli interrogativi su sicurezza e mancato allarme
10 Ottobre 2011   (Ultima modifica: 10 Ottobre 2011)

Vajont: dopo 48 anni gli interrogativi su sicurezza e mancato allarme

6 milioni gli italiani che vivono in zone a rischio idrogeologico.

– Il Capoluogo d’Abruzzo.it – 9 ottobre 2011

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Difesa del suolo
  • Dissesto idrogeologico
  • Gian Vito Graziano
  • Il Capoluogo d'Abruzzo.it
  • Prevenzione
  • Vajont

Nella stessa categoria

21 Ottobre 2011   (Ultima modifica: 21 Ottobre 2011)

L’esperto: “Una tragedia che si poteva evitare”

"Ciclicamente e tragicamente diciamo sempre le stesse cose ma non cambia nulla, restiamo inascoltati e anche in questo caso un'azione di protezione civile preventiva avrebbe probabilmente potuto evitare la tragedia". - Il Mattino.it - 21 ottobre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Come funzionerà la Tessera Professionale Europea? Se ne parlerà a Bruxelles il prossimo 18 marzo
23 Febbraio 2016

Come funzionerà la Tessera Professionale Europea? Se ne parlerà a Bruxelles il prossimo 18 marzo

  • Rassegna Stampa
Fao, la forza della geotermia per dare cibo ai paesi in via di sviluppo (e non solo)
8 Aprile 2015   (Ultima modifica: 8 Aprile 2015)

Fao, la forza della geotermia per dare cibo ai paesi in via di sviluppo (e non solo)

  • Rassegna Stampa
Oggi il tavolo sulla competitività
22 Luglio 2015   (Ultima modifica: 22 Luglio 2015)

Oggi il tavolo sulla competitività

  • Rassegna Stampa
Territorio a rischio idrogeologico. L’allarme dei geologi campani
30 Novembre 2012

Territorio a rischio idrogeologico. L’allarme dei geologi campani

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Cinquant’anni dopo il Vajont una Rosa per conoscere i rischi
6 Maggio 2013

Cinquant’anni dopo il Vajont una Rosa per conoscere i rischi

Ogni tappa sarà occasione per informare sullo stato del suolo. I geologi: "Ma serve più formazione universitaria". - L'Unità - 4 maggio 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
L’Aquila, 5 anni dopo. I genitori: “Gli studenti siano riconosciuti vittime del lavoro”
7 Aprile 2014   (Ultima modifica: 8 Aprile 2014)

L’Aquila, 5 anni dopo. I genitori: “Gli studenti siano riconosciuti vittime del lavoro”

  • Rassegna Stampa
Dissesto idrogeologico, 3.383 motivi per agire subito
19 Febbraio 2014   (Ultima modifica: 19 Febbraio 2014)

Dissesto idrogeologico, 3.383 motivi per agire subito

  • Rassegna Stampa
22 Maggio 2012   (Ultima modifica: 22 Maggio 2012)

Terremoto Emilia Romagna: 3 MLN i cittadini che abitano in zone ad alto rischio sismico

  • Comunicati Stampa
I geologi sono “perplessi sull’istituzione di un’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali”
19 Luglio 2013   (Ultima modifica: 19 Luglio 2013)

I geologi sono “perplessi sull’istituzione di un’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali”

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 2 Aprile 2021Circolare 475 – Assolvimento del pagamento dell’imposta di bollo nei procedimenti di competenza degli Ordini Regionali diversi da quelli disciplinari
  • 2 Aprile 2021Circolare 474 – Iscrizione alla sezione speciale dell’Albo delle Società tra professionisti – Interpretazione prudenziale dell’art. 10, comma 4, lett. b), L. 183/11
  • 2 Aprile 2021Circolare 473 – Obbligo di comunicare all’Anagrafe Tributaria iscrizioni, variazioni e cancellazioni all’Albo e all’Elenco Speciale, nonché i periodi di sospensione
  • 18 Marzo 2021Circolare 472 – Aggiornamento e Formazione Professionale Continua

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina