Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  2012  /  maggio

Mese: maggio 2012

31 Maggio 2012

I geologi: “Da ridisegnare le mappe delle zone sismiche”

Il presidente Graziano: servono carte più dettagliate. - Il Messaggero - 31 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
31 Maggio 2012

I vulcani di sabbia che mangiano le case “Come lo sciame ha sciolto il sottosuolo”

Scosse amplificate fino a 8 volte dai sedimenti della Pianura Padana. "La costruzione più solida non può nulla quando il terreno gli sprofonda sotto". - La Repubblica - 31 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
31 Maggio 2012

“Sciame sismico lungo, potrà durare anche anni”

Le previsioni dei geologi: "Mappe inadeguate, vanno subito riscritte per singole zone". - Il Mattino - 31 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
31 Maggio 2012   (Ultima modifica: 12 Giugno 2012)

Professione geologo

Li chiamano dopo i disastri. Ma loro si battono per la prevenzione. Sono sempre meno negli enti pubblici e la libera professione non arricchisce. Ecco chi sono e chi li forma. - Bj Business Liguria Journal - maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
30 Maggio 2012

“L’Aquila non ci è servita”

Il presidente del Consiglio dei geologi: "Inutili polemiche sulla mancata previsione. Occorre un'edilizia migliore" Metro (Milano) - 30 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
30 Maggio 2012

“Questa emergenza non è terminata. Ma l’unica soluzione è costruire bene”

Il presidente del Consiglio dei geologi: "Altrove non ci sarebbero stati danni, le prossime 48 ore saranno decisive". - La Gazzetta dello Sport - 30 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
30 Maggio 2012

Il geologo: “In quella zona si è costruito su terreni di sabbia”

L'allerta di Graziano. "L'Appennino è una catena montuosa "irrequieta", era un dato noto. In Italia manca lo screening dei fabbricati". - Giornale di Sicilia - 30 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
30 Maggio 2012   (Ultima modifica: 30 Maggio 2012)

I geologi? Per le istituzioni italiane non sono necessari

Ce li ricordiamo solo dopo le scosse di terremoto, le alluvioni o le frane. Eppure i geologi in Italia sono più di 15 mila. E faticano a trovare lavoro. «Basti pensare che nel Consiglio superiore dei lavori pubblici, su cento persone c'è solo un geologo», dice Gianvito Graziano, presidente del...

  • Rassegna Stampa
30 Maggio 2012   (Ultima modifica: 30 Maggio 2012)

Terremoto, nuova scossa: profonda riflessione su questa Italia a rischio

Il CNG: “Esiste il tempo del pianto e della consolazione, dell’aiuto e della solidarietà, esiste il tempo della fatica per la rimozione delle macerie non meno dolorosa del seppellimento dei propri cari, esiste il tempo della ricostruzione ed esiste infine il tempo, oggi solo auspicato, del...

  • Comunicati Stampa
30 Maggio 2012   (Ultima modifica: 30 Maggio 2012)

“L’Appennino sepolto vuole emergere”

Antolini, Consiglio dei geologi: "Noi non abbiamo mai pensato che l'Emilia non fosse una terra sismica". - Il Messaggero - 30 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina16 Successivo
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina