Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Comunicati Stampa  /  Geologi pronti a scendere in piazza per privilegiare la sicurezza del Paese ma anche pronti a collaborare per il suo sviluppo sostenibile
16 Luglio 2012

Geologi pronti a scendere in piazza per privilegiare la sicurezza del Paese ma anche pronti a collaborare per il suo sviluppo sostenibile

“Siamo pronti a scendere in piazza ed a farlo compatti e numerosi per protestare con forza contro quello che sta accadendo alla Camera dei Deputati, dove in sede di discussione per la conversione in legge del famoso Decreto Sviluppo  380/01, è stata introdotta una norma in base alla quale le indagini geotecniche che sono alla base della sicurezza , potranno essere eseguite solo da pochi grandi gruppi imprenditoriali sancendo la morte dei liberi professionisti, con gravi limitazioni del libero mercato e della concorrenza e soprattutto della qualità del servizio”. Vibrata la denuncia di Gianvito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

“Credo che in Italia sia necessario privilegiare la professionalità – ha proseguito Graziano – e la qualità del prodotto intellettuale, soprattutto in un Paese come il nostro dove periodicamente si verificano terremoti, alluvioni, frane ed eruzioni vulcaniche. Invece in Italia si vuole persino togliere l’obbligo della relazione geologica e adesso anche limitare il libero mercato, la concorrenza. Gli Italiani possono stare contenti: avremo  morti “felici” di essere tali perché resi defunti all’interno di una modesta costruzione. Non ci insegnano nulla le sempre più numerose emergenze che stanno colpendo la nostra nazione? Addirittura, proprio all’indomani del terremoto in Emilia Romagna, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici propone una modifica sostanziale ad alcuni articoli del D.P.R. 380/2001 nella direzione opposta a quella della conoscenza e conseguentemente a quella della prevenzione. Una modifica che si esplicita con la scomparsa di quell’elaborato progettuale fondamentale che è la relazione geologica e, con essa di tutto quel bagaglio di conoscenze che consente di operare scelte compatibili con l’assetto del territorio”.

“Non siamo contrari alle semplificazioni – ha continuato Graziano –  tutt’altro, ma siamo contrari, questo sì, a qualunque deroga ai concetti di sicurezza e di benessere dei cittadini. Non si può costruire un edificio “semplice” o “modesto” in un’area in frana o in un’area di possibile esondazione di un fiume o in un’area di possibile liquefazione dei terreni o in tanti altri scenari di rischio. Non per questo possiamo consentire che esso crolli e arrechi danni a persone e a beni. Non possiamo permettercelo perché già troppe volte questo è accaduto. In Italia è giunto il momento di dire basta e di puntare sulla qualità dei servizi.  In queste ore, preparato in gran segreto come nelle migliori società segrete e mostrato solo a certi interlocutori e non ad altri, circola uno schema di articolato che modifica alcuni articoli del D.P.R. 380/2001 che limita la libertà di mercato a danno della qualità e soprattutto della sicurezza dei cittadini.  Siamo per un Italia moderna, pronti a collaborare per lo sviluppo del Paese, ma siamo in netta opposizione ad una Nazione dove non ci sia l’obbligo di una certificazione geologica e dove le indagini geotecniche possano essere fatte solo dai grandi gruppi imprenditoriali. La nostra non è una battaglia solo a difesa della categoria ma è fatta soprattutto nell’interesse superiore del cittadino che vive nei territori a rischio”. 

E dunque oggi più di ieri è forte l’appello “a nome di tutta la comunità geologica italiana troppo spesso non ascoltata e osteggiata”,   al Capo dello Stato Giorgio Napolitano, al Presidente del Governo Mario Monti ed a tutti i Partiti Politici – ha concluso Graziano –  ad intervenire per fermare la deriva anti geologica e dunque anti prevenzione che si sta affermando in Italia, laddove si invocano falsi criteri di semplificazione. Che si dia alla comunità geologica l’opportunità di poter svolgere con dignità il proprio ruolo di sussidiarietà e di servizio, di poter fare quello che i geologi sanno fare, nel campo delle costruzioni, come nel campo della salvaguardia dell’ambiente dai rischi naturali.

All’indomani della prossima alluvione, del prossimo terremoto o della prossima frana potremo finalmente dire che qualcosa sta cambiando”.

Il Comunicato stampa in formato pdf

Pubblicato in

  • Comunicati Stampa

Tag

  • Difesa del suolo
  • Gian Vito Graziano
  • Prevenzione
  • Professione geologo
  • Protezione civile

Nella stessa categoria

4 Marzo 2013   (Ultima modifica: 6 Marzo 2013)

Premio di laurea dedicato ai giovani studenti che persero la vita a L’Aquila il 6 aprile 2009

A Roma la presentazione del Premio di Laurea dedicato ai giovani studenti che persero la vita a L’Aquila il 6 Aprile del 2009 Mercoledì 6 Marzo – Ore 16 -  Università La Sapienza - Dipartimento Scienze della Terra L’Associazione Vittime Universitarie Sisma (AVUS) , Consiglio Nazionale...

  • Comunicati Stampa
11 Aprile 2013   (Ultima modifica: 11 Aprile 2013)

Ad un anno dal terremoto in Emilia Romagna i geologi saranno sui luoghi del sisma

  • Comunicati Stampa
22 Aprile 2013

A Tizzano una frana di 20 milioni di metri cubi

  • Comunicati Stampa
23 Gennaio 2013   (Ultima modifica: 23 Gennaio 2013)

Rischio Sismico ed Idrogeologico in Italia

  • Comunicati Stampa
Crollo palazzina Catania, Tortorici: È fondamentale il ruolo del geologo tra i vigili del fuoco
20 Gennaio 2020   (Ultima modifica: 21 Gennaio 2020)

Crollo palazzina Catania, Tortorici: È fondamentale il ruolo del geologo tra i vigili del fuoco

  • Comunicati Stampa

Articoli correlati

Il 40% di fiumi e laghi italiani è inquinato, si rischia una sanzione dall’Unione Europea
26 Agosto 2013

Il 40% di fiumi e laghi italiani è inquinato, si rischia una sanzione dall’Unione Europea

In Italia sono 268 le amministrazioni coinvolte nelle procedure d'infrazione Ue per carenza o assenza di depurazione. - La Voce di Mantova - 26 agosto 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
3 Luglio 2012   (Ultima modifica: 6 Luglio 2012)

Territorio: geologi Sicilia, dopo nostro messaggio speriamo in cambio di rotta

  • Rassegna Stampa
Geologi, un Presidente della Repubblica per un Paese che si sbriciola.Letteralmente
27 Gennaio 2015

Geologi, un Presidente della Repubblica per un Paese che si sbriciola.Letteralmente

  • Rassegna Stampa
10 Gennaio 2012   (Ultima modifica: 10 Gennaio 2012)

“In Emilia Romagna 825 mila persone vivono in zone a rischio idrogeologico”

  • Rassegna Stampa
11 Giugno 2015   (Ultima modifica: 17 Giugno 2015)

Nasce Intraw, il Consorzio internazionale sulle materie prime: si avvarrà di 450.000 geologi

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • Suigo (Inwit): digitalizzazione e sostenibilità sono due concetti ... - ESGNews.it 2 ottobre 2023
  • ApP ricorda Daniele Ciolli: «Non siamo ancora una città inclusiva» - IlPiacenza 2 ottobre 2023
  • È morta Maria Portolan, pilastro di Confartigianato e madre dell'ex sindaco Pasini - PordenoneToday 2 ottobre 2023
  • Roccella, 'i nonni una specie di welfare su misura' - Agenzia ANSA 2 ottobre 2023
  • Caulonia: Chiera e Spanò al direttivo della Commissione Pari ... - La Riviera 2 ottobre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________