Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  2013  /  novembre

Mese: novembre 2013

Alluvione Sardegna, Cnappc: “Tutto scritto, inutile scandalizzarsi”
21 Novembre 2013   (Ultima modifica: 21 Novembre 2013)

Alluvione Sardegna, Cnappc: “Tutto scritto, inutile scandalizzarsi”

Geologi: "Il fondo da 10 milioni di euro per demolire gli edifici abusivi è una grande opportunità". - edilportale - 21 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Chiesta una modifica alla legge di stabilità
21 Novembre 2013   (Ultima modifica: 21 Novembre 2013)

Chiesta una modifica alla legge di stabilità

Martedì è stato il giorno della tragedia e dello stanziamento delle prime risorse. - Il Sole 24 Ore - 21 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Difesa del suolo, i soldi inutilizzati così l’Italia ha perso oltre 4 miliardi
21 Novembre 2013   (Ultima modifica: 21 Novembre 2013)

Difesa del suolo, i soldi inutilizzati così l’Italia ha perso oltre 4 miliardi

Il nostro Paese ha ricevuto cinque miliardi dall'Europa per la messa in sicurezza del territorio, ma oltre quattro miliardi non sono stati usati a causa della burocrazia. Fondi diretti anche alla Sardegna, colpita dalla terribile alluvione in questi giorni. - L'Espresso - 20 novembre...

  • Rassegna Stampa
In Sardegna le inondazioni fanno più vittime che nel resto dell’Italia
21 Novembre 2013

In Sardegna le inondazioni fanno più vittime che nel resto dell’Italia

L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR lo aveva calcolato: la Sardegna ha un valore di mortalità media per inondazione più alto della media nazionale. - L'Unità - 20 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Il tornado americano, il ciclone sardo
21 Novembre 2013   (Ultima modifica: 21 Novembre 2013)

Il tornado americano, il ciclone sardo

Due Paesi, due modi diversi di gestire prevenzione ed emergenza: l'imbarazzante parallelo tra quanto accaduto negli Stati Uniti e quello che è successo nell'isola sarda. - Panorama.it - 20 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Che cosa fare in caso di alluvione
21 Novembre 2013

Che cosa fare in caso di alluvione

Prima, durante, dopo: il documento della Protezione Civile per minimizzare i danni in caso di evento avverso. - Panorama.it - 20 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Alluvione sarda: le lacrime di coccodrillo e le larghe intese
21 Novembre 2013

Alluvione sarda: le lacrime di coccodrillo e le larghe intese

L'alluvione in Sardegna, più esattamente le sue tragiche conseguenze, hanno tanto a che fare con le larghe intese. - L'Huffington Post - 20 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
21 Novembre 2013   (Ultima modifica: 21 Novembre 2013)

X Workshop di Geofisica e Premio Laurea “V. Iliceto”

Il 6 dicembre a Rovereto si terrà la decima edizione del Workshop di geofisica traguardo importante che richiama ancora più alla memoria il Professore Vittorio Iliceto, deus ex machina delle prime edizioni. Il Workshop sarà preceduto da una giornata di studi e di formazione (5 dicembre)  su...

  • Formazione
Dissesto idrogeologico anno 1971: “L’Italia è in pericolo”
21 Novembre 2013   (Ultima modifica: 21 Novembre 2013)

Dissesto idrogeologico anno 1971: “L’Italia è in pericolo”

Il 24 marzo 1971 l'Ordine Nazionale dei Geologi denunciava in una conferenza stampa lo stato di dissesto del nostro Paese, l'incuria con la quale le competenti autorità affrontavano il problema della difesa del suolo... - L'Uomo Qualunque - 20 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
20 Novembre 2013   (Ultima modifica: 20 Novembre 2013)

Abusivismo: quanto sta accadendo in Italia richiama tutti ad una profonda riflessione

“Quanto sta accadendo in Italia anche in queste ore, richiama tutti ad una profonda riflessione. La legge di stabilità prevede, per il prossimo anno, un fondo da 10 MLN di euro, destinato alla demolizione di immobili abusivi realizzati in aree ad alto rischio idrogeologico: è la prima volta che...

  • Comunicati Stampa

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 … Pagina5 Pagina6 Pagina7 … Pagina16 Successivo
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina