Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  2013  /  dicembre

Mese: dicembre 2013

Fiumi: geologi su manutenzione e prevenzione al rischio idraulico
2 Dicembre 2013   (Ultima modifica: 2 Dicembre 2013)

Fiumi: geologi su manutenzione e prevenzione al rischio idraulico

Nelle Marche oltre alla forte e dissennata antropizzazione del territorio, soprattutto a scapito delle aree di pertinenza fluviale, è mancata la manutenzione ordinaria dei fiumi e dei fossi minori. - AgenParl - 2 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf  

  • Rassegna Stampa
Maltempo, autunno terribile in Italia: il clima sta cambiando, la tutela del suolo no…
2 Dicembre 2013   (Ultima modifica: 2 Dicembre 2013)

Maltempo, autunno terribile in Italia: il clima sta cambiando, la tutela del suolo no…

Gli ultimi eventi meteorologici che hanno colpito il nostro Paese impongono una riflessione sulle cause scatenanti fenomeni sempre più intensi e dannosi. - MeteoWeb - 2 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Umbria: otto milioni e ottocentomila euro contro il rischio sismico
2 Dicembre 2013

Umbria: otto milioni e ottocentomila euro contro il rischio sismico

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale Stefano Vinti, ha approvato il programma degli interventi di prevenzione del rischio sismico in Umbria, autorizzando così la spesa di circa 8 milioni e ottocentomila euro in attuazione dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della...

  • Rassegna Stampa
2 Dicembre 2013

L’attività eruttiva dell’Etna annunciata da uno studio realizzato da Cnr, Ingv e Asi

Dati satellitari e misure al suolo per la prima volta unite aprono nuove prospettive per comprendere il funzionamento dei vulcani. - Geologi.INFO - 2 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
2 Dicembre 2013   (Ultima modifica: 2 Dicembre 2013)

Appello dei Geologi: la manutenzione dei fiumi e la prevenzione al rischio idraulico non si fanno estraendo ghiaia dai loro alvei!

“Nelle Marche oltre alla forte e dissennata antropizzazione del territorio, soprattutto a scapito delle aree di pertinenza fluviale, è mancata  la manutenzione ordinaria dei fiumi e dei fossi minori. Oggi si vorrebbe addirittura togliere la ghiaia dai fiumi: assolutamente no!!!” Lo ha...

  • Comunicati Stampa
Un decalogo per salvarsi dalle inondazioni
2 Dicembre 2013   (Ultima modifica: 2 Dicembre 2013)

Un decalogo per salvarsi dalle inondazioni

Un decalogo di comportamenti e una mappa del rischio idrogeologico. - La Nuova Sardegna - 1 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Stop alle tasse nella Sardegna colpita dal ciclone
2 Dicembre 2013

Stop alle tasse nella Sardegna colpita dal ciclone

Decreto firmato da Saccomanni. L'Inchiesta: 4 indagati, anche il costruttore del ponte crollato. - L'Unità - 1 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Tronchi e rifiuti rischio esondazioni per il fiume Sangro
2 Dicembre 2013

Tronchi e rifiuti rischio esondazioni per il fiume Sangro

Timori nella zona del ponte che collega Lanciano ad Atessa. Tullo (Ordine dei geologi): troppi conflitti di competenze. - Il Centro (Chieti) - 30 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Rischio idrogeologico a Latina: “Zingaretti investa sulla prevenzione o continueremo a rincorrere l’emergenza”
2 Dicembre 2013

Rischio idrogeologico a Latina: “Zingaretti investa sulla prevenzione o continueremo a rincorrere l’emergenza”

Erosione e frane che stanno colpendo la provincia di Latina sono la risultanza di una politica inadeguata per contrastare il rischio idrogeologico cui i nostri territori sono soggetti da sempre. - Secolo d'Italia - 30 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
2 Dicembre 2013   (Ultima modifica: 2 Dicembre 2013)

La Geologia per l’esplorazione petrolifera in Italia

La Società Geologica Italiana promuove venerdì 6 dicembre alle ore 15 a Roma, presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza (Aula 1 – Piazzale Aldo Moro, 5) il convegno: ”La Geologia per l’esplorazione petrolifera in Italia”. L’appuntamento nasce per dare la...

  • Formazione

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 … Pagina11 Pagina12
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 2 Aprile 2021Circolare 475 – Assolvimento del pagamento dell’imposta di bollo nei procedimenti di competenza degli Ordini Regionali diversi da quelli disciplinari
  • 2 Aprile 2021Circolare 474 – Iscrizione alla sezione speciale dell’Albo delle Società tra professionisti – Interpretazione prudenziale dell’art. 10, comma 4, lett. b), L. 183/11
  • 2 Aprile 2021Circolare 473 – Obbligo di comunicare all’Anagrafe Tributaria iscrizioni, variazioni e cancellazioni all’Albo e all’Elenco Speciale, nonché i periodi di sospensione
  • 18 Marzo 2021Circolare 472 – Aggiornamento e Formazione Professionale Continua

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina