Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Rassegna Stampa  /  Perchè l’Italia frana sotto la pioggia
13 Febbraio 2014   (Ultima modifica: 13 Febbraio 2014)

Perchè l’Italia frana sotto la pioggia

Perchè l’Italia frana sotto la pioggia

Scarsa prevenzione, risorse latitanti e abusivismo edilizio. E non solo…

– Giornalettismo – 12 febbraio 2014

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Coldiretti
  • Dissesto idrogeologico
  • Gian Vito Graziano
  • Giornalettismo
  • Legambiente

Nella stessa categoria

Opere idriche e difesa del suolo, aperti entro l’anno cantieri per 107 milioni
19 Giugno 2017   (Ultima modifica: 20 Giugno 2017)

Opere idriche e difesa del suolo, aperti entro l’anno cantieri per 107 milioni

Scatta un piano di pronto soccorso per le infrastrutture irrigue. Al ministero delle Politiche agricole sono stati assegnati 107,65 milioni del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Visura catastale telematica, al via il Servizio dell’Agenzia delle Entrate
21 Luglio 2017   (Ultima modifica: 24 Luglio 2017)

Visura catastale telematica, al via il Servizio dell’Agenzia delle Entrate

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
19 Gennaio 2012

Tariffe, partita ancora aperta

  • Rassegna Stampa
Per la bonifica di siti inquinati l’ordinanza deve essere emanata dal sindaco
9 Febbraio 2018   (Ultima modifica: 12 Febbraio 2018)

Per la bonifica di siti inquinati l’ordinanza deve essere emanata dal sindaco

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Società tra professionisti con governance ordinaria
3 Aprile 2013

Società tra professionisti con governance ordinaria

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Dissesto, finalmente al via il Fondo progetti da 100 milioni: al Sud l’80%, ecco le priorità
8 Marzo 2017   (Ultima modifica: 9 Marzo 2017)

Dissesto, finalmente al via il Fondo progetti da 100 milioni: al Sud l’80%, ecco le priorità

Il Ministero dell'Ambiente stima lo sblocco di 500 progetti per un valore di due miliardi di euro - Soldi alle Regioni, poi i bandi.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
“Nella nostra regione non si parla mai di prevenzione”
3 Marzo 2014

“Nella nostra regione non si parla mai di prevenzione”

  • Rassegna Stampa
5 Aprile 2012

Dai geologi la richiesta di istituire il libretto sanitario del fabbricato

  • Rassegna Stampa
Vajont 50 anni dopo. Napolitano: “Conseguenza di precise colpe umane”. Testimonianza di un sopravvissuto.
10 Ottobre 2013

Vajont 50 anni dopo. Napolitano: “Conseguenza di precise colpe umane”. Testimonianza di un sopravvissuto.

  • Rassegna Stampa
I geologi toscani soddisfatti per l’accordo tra Regione e Ministero sul rischio idraulico
28 Gennaio 2013

I geologi toscani soddisfatti per l’accordo tra Regione e Ministero sul rischio idraulico

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina