Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni 2015-2020
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR.
    • Consiglio di Disciplina
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
  • Comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
    • Urbanistica
    • Tavoli del Congresso dei Geologi 2016
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Home  /  Rassegna Stampa  /  Sanatoria edilizia impossibile senza il certificato di agibilità
9 Aprile 2015   (Ultima modifica: 9 Aprile 2015)

Sanatoria edilizia impossibile senza il certificato di agibilità

Sanatoria edilizia impossibile senza il certificato di agibilità

Tar Campania: l’abitabilità indica che l’immobile è conforme non solo alle norme igienico sanitarie, ma anche ai requisiti edilizi, urbanistici e paesaggistici.

– edilportale – 9 aprile 2015

l’articolo in formato pdf

Tar Campania – Sentenza 1917/2015

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Campania
  • Edilizia e territorio
  • edilportale
  • Sentenze
  • TAR

Nella stessa categoria

25 Ottobre 2011

Graziano: “Occorre maggiore attenzione della politica sul territorio per il rischio sismico”

"Le nuove scosse di terremoto alle Eolie e in Turchia riaccendono i riflettori su un'annosa questione che dura decenni e per la quale noi geologi ci spendiamo da anni senza ottenere risposte concrete dalla classe dirigente". - ondaiblea - 25 ottobre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
3 Dicembre 2012   (Ultima modifica: 4 Dicembre 2012)

Sms e sirena per l’allerta 2. Il piano adottato dai geologi

  • Rassegna Stampa
Efficienza energetica, pronto il Piano d’azione nazionale 2014
15 Luglio 2014   (Ultima modifica: 15 Luglio 2014)

Efficienza energetica, pronto il Piano d’azione nazionale 2014

  • Rassegna Stampa
Graziano, CNG: il 2013 sarà l’anno del Vajont
11 Gennaio 2013

Graziano, CNG: il 2013 sarà l’anno del Vajont

  • Rassegna Stampa
Antisismica, dissesto idrogeologico, infrastrutture: ecco il Decreto Investimenti con 35.5 miliardi di euro
5 Febbraio 2019   (Ultima modifica: 7 Febbraio 2019)

Antisismica, dissesto idrogeologico, infrastrutture: ecco il Decreto Investimenti con 35.5 miliardi di euro

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Toscana, oltre 2500 richieste per verificare l’agibilità degli edifici
3 Luglio 2013

Toscana, oltre 2500 richieste per verificare l’agibilità degli edifici

La Lombardia sblocca 37 milioni per la ricostruzione post-sisma in provincia di Mantova. - edilportale - 3 luglio 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Beni culturali: 1 milione di euro per 150 tirocinanti under 30
19 Giugno 2014   (Ultima modifica: 19 Giugno 2014)

Beni culturali: 1 milione di euro per 150 tirocinanti under 30

  • Rassegna Stampa
Esclusione dalle gare per Illecito professionale: nuove indicazioni dal Consiglio di Giustizia Amministrativa
30 Gennaio 2018   (Ultima modifica: 31 Gennaio 2018)

Esclusione dalle gare per Illecito professionale: nuove indicazioni dal Consiglio di Giustizia Amministrativa

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Beni vincolati, direzione lavori agli architetti
14 Giugno 2018   (Ultima modifica: 15 Giugno 2018)

Beni vincolati, direzione lavori agli architetti

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Tecnici: lasciare a 30mila euro il tetto del regime fiscale dei minimi
17 Dicembre 2014

Tecnici: lasciare a 30mila euro il tetto del regime fiscale dei minimi

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 24 Gennaio 2019Circolare n. 431 – Informativa sulle modalità di pagamento, da parte degli iscritti, della quota annuale di iscrizione dovuta per il Consiglio Nazionale dei Geologi
  • 19 Novembre 2018Circolare n. 430 – Richiesta aggiornamento dati piattaforma WebGeo per caricamento della quota annuale 2019
  • 31 Ottobre 2018Circolare n. 429 – Determinazione quote iscrizione per l’anno 2019
  • 1 Giugno 2018Circolare n. 428 – Ricorso al T.A.R. Lazio-Roma per l’annullamento del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Interno e il Capo Dipartimento della Protezione Civile, 17 gennaio 2018

Leggi tutti gli articoli

Centro Studi Consiglio Nazionale dei Geologi

Archivio

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018

Leggi tutti gli articoli

Comunicazioni

  • Borse di studio
  • Comunicati stampa
  • Rassegna stampa
  • Riviste
  • Video
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2019 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, al fine di fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi pubblicitari o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia, leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto