Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni 2015-2020
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Rassegna Stampa  /  Riforma appalti oggi in Cdm: ritocchi fino all’ultimo su massimo ribasso, subappalti e lavori sottosoglia
15 Aprile 2016   (Ultima modifica: 15 Aprile 2016)

Riforma appalti oggi in Cdm: ritocchi fino all’ultimo su massimo ribasso, subappalti e lavori sottosoglia

È su questi punti che ieri è andato avanti fino a tarda sera il lavoro dei tecnici del governo sul codice atteso oggi in Consiglio dei ministri.

Edilizia e Territorio – 15 aprile 2016

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Appalti
  • Il Sole 24 Ore (Edilizia e Territorio)

Nella stessa categoria

In Europa 700.000 frane, 500.000 in Italia
20 Marzo 2014   (Ultima modifica: 20 Marzo 2014)

In Europa 700.000 frane, 500.000 in Italia

Nonostante ciò il nostro Paese ha il maggior numero di geologi: 15.000 italiani su 30.000 europei. Verso una svolta con il titolo di euro-geologo? - Geologi.INFO - 19 marzo 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Quattro miliardi per i cantieri “Azzerate 1250 municipalizzate”
29 Agosto 2014

Quattro miliardi per i cantieri “Azzerate 1250 municipalizzate”

  • Rassegna Stampa
5 Maggio 2015   (Ultima modifica: 6 Maggio 2015)

Il terremoto di oggi sul Vesuvio, l’esperto INGV: “il vulcano è attivo ma non ha mai provocato scosse forti”

  • Rassegna Stampa
Vesuvio e Osservatorio. Pronta la candidatura per la tutela dell’Unesco
19 Settembre 2013   (Ultima modifica: 19 Settembre 2013)

Vesuvio e Osservatorio. Pronta la candidatura per la tutela dell’Unesco

  • Rassegna Stampa
Conosci i pericoli naturali? Un questionario valuta la conoscenza dei rischi che ci circondano
12 Marzo 2014   (Ultima modifica: 12 Marzo 2014)

Conosci i pericoli naturali? Un questionario valuta la conoscenza dei rischi che ci circondano

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Appalti/1. Società in house, approvate le linee guida per l’iscrizione nella lista Anac
29 Dicembre 2016   (Ultima modifica: 30 Dicembre 2016)

Appalti/1. Società in house, approvate le linee guida per l’iscrizione nella lista Anac

Al termine del periodo di consultazione il consiglio dell'Anac ha approvato ieri le linee guida sulle società in house Edilizia e Territorio - 29 dicembre 2016 l'articolo in formato pdf Le linee guida dell'ANAC sull'iscrizione delle società in house nell'apposito elenco

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Dall’Anac un bollino blu sugli appalti
17 Dicembre 2014

Dall’Anac un bollino blu sugli appalti

  • Rassegna Stampa
23 Marzo 2016   (Ultima modifica: 23 Marzo 2016)

Consumo di suolo, imprese contro la legge: si rischia il blocco delle costruzioni

  • Rassegna Stampa
Nasce il protocollo d’intesa per la legalità: rispetto delle regole e massima trasparenza negli appalti
22 Maggio 2015   (Ultima modifica: 22 Maggio 2015)

Nasce il protocollo d’intesa per la legalità: rispetto delle regole e massima trasparenza negli appalti

  • Rassegna Stampa
Ok alle linee guida del Mit sul Dgue: guida passo per passo alla compilazione del modello di gara Ue
26 Luglio 2016   (Ultima modifica: 29 Luglio 2016)

Ok alle linee guida del Mit sul Dgue: guida passo per passo alla compilazione del modello di gara Ue

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 17 Ottobre 2019Circolare n. 439 – Scadenza triennio APC 2017-2019 – Adempimenti per gli iscritti
  • 14 Ottobre 2019Circolare n. 438 – Appalti misti per relazione geologica e indagini geognostiche – chiarimenti in materia di affidamenti di prestazioni professionali ed imprenditoriali
  • 26 Settembre 2019Circolare n. 437 – Contributo annuale 2020
  • 25 Luglio 2019Circolare n. 436 – Contenuti delle deliberazioni degli Ordini Regionali e conseguenti comunicazioni al Consiglio Nazionale relative agli oneri annuali per gli iscritti all’Albo ed all’Elenco Speciale

Leggi tutti gli articoli

Centro Studi Consiglio Nazionale dei Geologi

Archivio

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2019 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, al fine di fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi pubblicitari o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia, leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto