Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Comunicati Stampa  /  Consiglio Nazionale Geologi: primi in Europa come certificatori del prodotto del lavoro intellettuale
20 Dicembre 2016   (Ultima modifica: 6 Febbraio 2017)

Consiglio Nazionale Geologi: primi in Europa come certificatori del prodotto del lavoro intellettuale

Consiglio Nazionale Geologi: primi in Europa come certificatori del prodotto del lavoro intellettuale

Russo: “Accredia ha riconosciuto il Consiglio Nazionale dei Geologi come organismo di certificazione del prodotto intellettuale. Parte così un modello innovativo di riforma che potrebbe estendersi agli altri Ordini dell’area tecnica come ingegneri ed architetti”.

Nasce il Bollino Blu di certificazione del lavoro intellettuale dei geologi

Risultato storico dopo intenso lavoro condotto per 10 anni dall’Ordine della Campania

“Accredia, organismo di certificazione nato dalla fusione di Sincert e Sinal, ha riconosciuto la certificazione del prodotto del lavoro intellettuale dei geologi . E’ un risultato storico. Siamo i primi in Europa ad avere tale riconoscimento dopo un lavoro durato ben 10 anni, iniziato dall’Ordine dei Geologi della Campania , di concerto con il Consiglio Nazionale dei Geologi. Significa che oggi siamo in grado di mettere sul mercato una relazione geologica di eccellenza, quindi una relazione certificata. Dunque l’Ordine viene trasformato in Organismo di certificazione. Dai geologi parte un modello innovativo di riforma che potrebbe , nell’immediato, estendersi anche agli altri Ordini dell’area tecnica.
Nessuna professione, al momento è in grado di inserirsi nel mercato delle professioni tecniche con un prodotto certificato”. Lo ha annunciato Francesco Russo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania e padre di tale proposta condotta con successo. La notizia era particolarmente attesa. “La certificazione di qualità diverrà un elemento specifico di garanzia, progetto per progetto – ha proseguito Francesco Russo – e non una generica affermazione di principio. Una specie di bollino blu che attesterà la conformità delle prestazioni a rigorosi standard qualitativi prefissati e codificati. L’Ordine dunque, per la prima volta si trasforma in Organismo di certificazione dando vita ad un modello innovativo di riforma. Per la prima volta il lavoro intellettuale dei professionisti verrà certificato. La certificazione operata dagli Ordini servirà, anche ad attestare il valore aggiunto della prestazione professionale ed a garantire gli enti che si avvarranno di questo strumento. I geologi lungimiranti e sono in piena sintonia con l’Europa in materia di autoriforma che si baserà sul concetto di qualità certificata nell’ambito dell’Ue”.

L’ideatore, il padre di tale progetto innovativo che rappresenta una vera rivoluzione nel campo degli Ordini professionali è Francesco Russo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania
La proposta di trasformare gli Ordini tecnici in organismi di certificazione è un progetto a cui i geologi campani lavoravano fin dal lontano 2003 e che oggi, in un momento in cui il mercato dei servizi professionali va incontro a una sostanziale riforma, diventa di particolare attualità. Dai geologi dunque parte un modello innovativo di riforma che potrebbe, nell’immediato, estendersi anche agli altri Ordini dell’area tecnica.
Non solo geologi, dunque, ma anche ingegneri e architetti, fino ad arrivare (per i settori di rispettiva competenza ) anche ai geometri ed ai periti.
Doppio vantaggio per i geologi e per i professionisti in generale perché “un riconoscimento di questo tipo evita il rischio, paventato da larghi settori del lavoro professionale – ha concluso Russo – che l’attività dei professionisti venga equiparata a quella delle imprese. Proprio la formula “certificazione del prodotto intellettuale sottolineerebbe la peculiarità dell’apporto professionale (per progetti, perizie, studi tecnici) rispetto ad altri tipi di attività. Oggi il geologo è pronto ad essere progettista” C’è una sfida che è quella del mercato del lavoro, della crescita sociale oltre che economica da vincere ed i geologi sono pronti . Ringrazio il consigliere Egidio Grasso perché il suo contributo è stato importante”.

Il comunicato stampa in formato pdf

Pubblicato in

  • Comunicati Stampa

Tag

  • Accredia
  • certificazione
  • Francesco Russo
  • Professione geologo

Nella stessa categoria

Comunicato del Presidente C.N.G. alla chiusura dei lavori del Congresso dei Geologi Italiani
2 Maggio 2016   (Ultima modifica: 28 Giugno 2016)

Comunicato del Presidente C.N.G. alla chiusura dei lavori del Congresso dei Geologi Italiani

All’indomani della chiusura del Congresso Nazionale dei Geologi Italiani, mi corre l’obbligo di ringraziare tutti quanti hanno contribuito alla sua riuscita grazie ad uno strabiliante e formidabile lavoro concretizzatosi soprattutto negli ultimi mesi. I numeri del congresso sono davvero...

  • Comunicati Stampa
  • Formazione
  • Professione
16 Aprile 2013   (Ultima modifica: 17 Aprile 2013)

In Campania più di 5. 000.000 di residenti in aree potenzialmente ad elevato rischio sismico. A Napoli i genitori dei giovani studenti che persero la vita all’Aquila

  • Comunicati Stampa
Corso di Formazione
11 Settembre 2019   (Ultima modifica: 12 Settembre 2019)

Corso di Formazione

  • Comunicati Stampa
31 Marzo 2014   (Ultima modifica: 2 Aprile 2014)

3 aprile 2014 Conferenza stampa congiunta geologi e genitori degli studenti morti a L’Aquila

  • Comunicati Stampa
17 Aprile 2016   (Ultima modifica: 18 Aprile 2016)

Geologi: “In Italia circa la metà (49%) dell’energia totale consumata è di tipo termico

  • Comunicati Stampa

Articoli correlati

1 Febbraio 2012   (Ultima modifica: 20 Marzo 2012)

Il Consiglio Nazionale dei Geologi firma convenzione con la Federazione dei geologi canadesi

Graziano : “Favorire la mobilità dei professionisti dando ai geologi italiani opportunità di lavoro anche all’estero”  “La mobilità dei professionisti e dunque anche quella dei geologi è aumentata negli ultimi anni. La crisi economica che stiamo attraversando sta contribuendo a...

  • Comunicati Stampa
Sicilia: geologi, convegno su geotermia a bassa entalpia
14 Marzo 2013

Sicilia: geologi, convegno su geotermia a bassa entalpia

  • Rassegna Stampa
Ambiente: Mariani e Ghizzoni (Pd), risultati concreti per le Scienze Geologiche e per il Paese
19 Gennaio 2015

Ambiente: Mariani e Ghizzoni (Pd), risultati concreti per le Scienze Geologiche e per il Paese

  • Professione
L’amaca
23 Agosto 2017   (Ultima modifica: 24 Agosto 2017)

L’amaca

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
12 Maggio 2012   (Ultima modifica: 16 Maggio 2012)

Prove su terre e rocce, competenti i geologi

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina