Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni 2015-2020
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR.
    • Consiglio di Disciplina
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
  • Comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
    • Urbanistica
    • Tavoli del Congresso dei Geologi 2016
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Home  /  Comunicazioni  /  Bari. Geologi a confronto su sicurezza e prevenzione dopo eventi sismici del 24 agosto scorso
15 marzo 2017   (Ultima modifica: 17 marzo 2017)

Bari. Geologi a confronto su sicurezza e prevenzione dopo eventi sismici del 24 agosto scorso

Bari. Geologi a confronto su sicurezza e prevenzione dopo eventi sismici del 24 agosto scorso

Un convegno organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, per fare il punto sulla situazione sismica in Italia alla luce degli eventi più recenti.

TRM15 marzo 2017

GUARDA IL VIDEO

Pubblicato in

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Video

Tag

  • Arcangelo Francesco Violo
  • Congressi-Convegni-Conferenze
  • Francesco Peduto
  • Puglia
  • Salvatore Valletta
  • TRM

Nella stessa categoria

Investimenti al Sud, oggi al Cipe l’assegnazione dei 13,4 miliardi per i «Patti»
10 agosto 2016   (Ultima modifica: 10 agosto 2016)

Investimenti al Sud, oggi al Cipe l’assegnazione dei 13,4 miliardi per i «Patti»

Benzina per gli investimenti al Sud. Arriva oggi dal Cipe, nella seduta prevista dopo il Consiglio dei ministri delle 17, l'assegnazione di 13,4 miliardi di euro di finanziamenti statali, dal Fondo Sviluppo e coesione (Fsc, l'ex Fas) che andranno ad alimentare gli interventi (infrastrutture,...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Appalti senza gara, Cantone fa partire i controlli sui primi 16 interventi con le deroghe Sblocca Italia
24 luglio 2015   (Ultima modifica: 24 luglio 2015)

Appalti senza gara, Cantone fa partire i controlli sui primi 16 interventi con le deroghe Sblocca Italia

  • Rassegna Stampa
21 settembre 2011

Prevenzione idrogeologica: scelta conveniente

  • Rassegna Stampa
21 maggio 2012   (Ultima modifica: 21 maggio 2012)

Il maltempo intralcia i soccorsi. La pioggia durerà fino a domani

  • Rassegna Stampa
31 dicembre 2013   (Ultima modifica: 4 novembre 2014)

San Cipriano, il ragno per intrappolare la frana tra i palazzi

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Geologi: tra pochi anni 3 miliardi di persone non avranno accesso ad acqua potabile
21 aprile 2015   (Ultima modifica: 21 aprile 2015)

Geologi: tra pochi anni 3 miliardi di persone non avranno accesso ad acqua potabile

"Sprechi ed uso di prodotti inquinanti, hanno prodotto degrado della risorsa acqua, peggioramento della qualità dei servizi, espropriazione dei saperi ed aumento delle tariffe...." - MeteoWeb.eu - 21 aprile 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
1 marzo 2012

Geologi della Campania e Legambiente Campania firmano protocollo contro il dissesto idrogeologico

  • Rassegna Stampa
A rischio idrogeologico l’85 per cento dei comuni
28 gennaio 2013

A rischio idrogeologico l’85 per cento dei comuni

  • Rassegna Stampa
Concorso per 500 assunzioni nei Beni Culturali
13 aprile 2016   (Ultima modifica: 15 giugno 2016)

Concorso per 500 assunzioni nei Beni Culturali

  • Professione
Nuove mappe di pericolosità sismica degli edifici
24 settembre 2013   (Ultima modifica: 24 settembre 2013)

Nuove mappe di pericolosità sismica degli edifici

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube
Centro Studi Consiglio Nazionale dei Geologi

Comunicazioni

  • Borse di studio
  • Comunicati stampa
  • Rassegna stampa
  • Riviste
  • Video

Circolari

  • 23 marzo 2018Circolare n. 423 – Parere Ministero della Giustizia DAG. 12/12/2017.023371.U in merito alla individuazione dell’organo competente a procedere disciplinarmente contro un componente del Consiglio di Ordine Regionale
  • 22 marzo 2018Circolare n. 422 – Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del comparto FUNZIONI CENTRALI per il triennio 2016-2018
  • 8 febbraio 2018Circolare n. 421- Regolamento per la Formazione Professionale Continua in attuazione del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137
  • 11 gennaio 2018Circolare n. 420 – Ulteriori chiarimenti alla polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per tutti i geologi iscritti alla sezione A dell’Albo Unico Nazionale

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2018 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, al fine di fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi pubblicitari o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia, leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto