Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Comunicazioni  /  Chiude “Italia Sicura”. A rischio gli interventi sull’edilizia scolastica
19 Luglio 2018   (Ultima modifica: 20 Luglio 2018)

Chiude “Italia Sicura”. A rischio gli interventi sull’edilizia scolastica

Chiude “Italia Sicura”. A rischio gli interventi sull’edilizia scolastica

Prevenzione. La parolina magica per affrontare i disastri idrogeologici prima che accadono e non dopo.

Corriere della Sera – 19 luglio 2018

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa

Tag

  • #ItaliaSicura
  • Corriere della Sera
  • Dissesto idrogeologico
  • Edilizia scolastica
  • Rischio sismico

Nella stessa categoria

Piano “Terra ferma”, in arrivo 1,5 miliardi per la tutela del territorio
14 Marzo 2014

Piano “Terra ferma”, in arrivo 1,5 miliardi per la tutela del territorio

Dal 1° aprile 2014 una task force di Palazzo Chigi gestirà i fondi per il contrasto del dissesto idrogeologico. - edilportale - 14 marzo 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
1 Agosto 2011

Atenei aperti al merito fin dal reclutamento

  • Rassegna Stampa
Rischio sismico, venerdì iniziativa dell’AVUS a Napoli
17 Aprile 2013   (Ultima modifica: 17 Aprile 2013)

Rischio sismico, venerdì iniziativa dell’AVUS a Napoli

  • Rassegna Stampa
16 Dicembre 2011

La Manovra Salva Italia verso la fiducia della Camera

  • Rassegna Stampa
Opere di urbanizzazione a scomputo: Linee Guida Itaca
12 Novembre 2013   (Ultima modifica: 12 Novembre 2013)

Opere di urbanizzazione a scomputo: Linee Guida Itaca

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Neanche un euro per il terremoto
29 Marzo 2013

Neanche un euro per il terremoto

Dopo il sisma in Emilia. Tra moratoria fiscale e ricostruzione nulla è arrivato dei 12 miliardi stanziati tramite Cdp. - Il Sole 24 Ore - 29 marzo 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
29 Ottobre 2014   (Ultima modifica: 29 Ottobre 2014)

San Giuliano di Puglia, domani a 12 anni dal terremoto con il crollo della scuola, conferenza stampa dei geologi

  • Comunicati Stampa
Approda in Spagna la proposta di legge made in Italy sul geologo di zona
17 Giugno 2014   (Ultima modifica: 17 Giugno 2014)

Approda in Spagna la proposta di legge made in Italy sul geologo di zona

  • Rassegna Stampa
Terremoti – I geologi avvertono: in Europa 1100 faglie attive
23 Maggio 2014

Terremoti – I geologi avvertono: in Europa 1100 faglie attive

  • Rassegna Stampa
“Il sistema di smaltimento idrico non ha funzionato”
24 Ottobre 2018   (Ultima modifica: 25 Ottobre 2018)

“Il sistema di smaltimento idrico non ha funzionato”

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 27 Dicembre 2022EFFICACIA DELLE CANCELLAZIONI DA PARTE DEGLI ORDINI REGIONALI E OBBLIGO DI PAGAMENTO DELLE QUOTE AL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI
  • 24 Ottobre 2022CIRCOLARE N. 505 – CONTRIBUTO ANNUALE 2023
  • 29 Agosto 2022CIRCOLARE N. 504 – ROMA INNOVATION HUB
  • 24 Giugno 2022CIRCOLARE n. 503 – MIGRAZIONE INDIRIZZO PEC DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________