Esprimiamo un giudizio positivo e grande apprezzamento per il lavoro svolto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Tag: Arcangelo Francesco Violo
Giornata mondiale acqua, geologi chiedono un testo unico che tuteli questa risorsa preziosa per le generazioni future
L’acqua, fonte di vita, tra tutte le risorse del pianeta è certamente la più preziosa che abbiamo. È un bene inalienabile ma non inesauribile, da non sprecare e da salvaguardare.
Sinergia di intenti per la tutela dell’ambiente tra Consiglio Nazionale dei Geologi e Commissario Straordinario alle bonifiche delle discariche abusive
Firmato oggi un importante Protocollo di intesa
Terremoto in Albania, la parola agli esperti
Il terremoto della notte scorsa dimostra che il Mediterraneo centrale è una zona sismicamente molto attiva. Un complesso sistema di faglie solca tanto l'Albania quanto l'Italia, per questo le scosse sono state avvertite dalla Puglia alla Campania. Video intervista al Segretario Consiglio Nazionale...
Arcangelo Francesco Violo, Segretario Consiglio Nazionale Geologi a Rai Radio 1 “GR1”: terremoto Albania
Intervista a Arcangelo Francesco Violo, Segretario Consiglio Nazionale Geologi
Online gli atti del Convegno “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione”
Gli atti che presentiamo in questo volume sono il risultato di un percorso che la Sigea e il Consiglio Nazionale dei Geologi hanno svolto nel corso del 2017
Cambia il nome, ma non la sostanza
In attesa del Decreto attuativo, cambia la fisionomia del nuovo dipartimento sotto l'Agenzia del Demanio: da Centrale di progettazione a "Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici".
Giornata mondiale dell’acqua…che a breve si esaurirà!
Domani, 22 marzo, si celebra in tutto il mondo la Giornata dell'Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Ma l'acqua oggi dov'è e com'è? Piove sempre meno, ci sono allarmi siccità in ogni continente, gli oceani sono sempre pià inquinati e le falde acquifere ci "regalano" un'acqua sempre...
E così al Nord fiumi e laghi a secco
Il Po è sotto di due metri ed è emergenza anche per i bacini Como, Iseo e Maggiore
Allarme siccità al Nord, i geologi: in fasi di abbondanza preparare riserve per periodi siccitosi
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: la gestione delle risorse idriche deve essere indirizzata a una visione di adattamento dei cambiamenti climatici