Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  asca

Tag: asca

Ambiente: geologi, è allarme abusivismo edilizio. E rischio sismico?
15 Aprile 2013

Ambiente: geologi, è allarme abusivismo edilizio. E rischio sismico?

Dal 2003, anno dell'ultimo condono edilizio, a oggi, sono state costruite oltre 258mila case illegali, per un fatturato complessivo di 1,8 miliardi di euro. - asca - 12 aprile 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
L’Aquila/Ricostruzione: geologi, bene Cipe su fondi scuole
12 Marzo 2013

L’Aquila/Ricostruzione: geologi, bene Cipe su fondi scuole

Esprimiamo soddisfazione per la decisione del Cipe di stanziare fondi per la messa in sicurezza di 200 edifici scolastici in Abruzzo danneggiati dal sisma del 2009. - asca - 12 marzo 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
26 Ottobre 2012   (Ultima modifica: 30 Ottobre 2012)

Terremoto: geologi: territorio calabrese è ad alto rischio sismico

Il territorio calabrese è tutto ad alto rischio sismico. L'elevata sismicità, conseguenza delle dinamiche geologiche evolutive che lo caratterizzano. - asca - 26 ottobre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
13 Aprile 2012

Terremoto: geologi, in Italia 2000 scosse l’anno

“Il nostro è un Paese sismicamente vulnerabile, con edificati in larga parte ancora poco idonei a resistere bene ai terremoti e/o ubicati in zone geologicamente poco idonee”. - asca - 13 aprile 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
24 Gennaio 2012

Ambiente: geologi, ok 700 mln per dissesto idrogeologico ma non basta

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, prende atto dell'avvenuto stanziamento di quasi 700 mln di euro per alcuni ben individuati interventi di difesa del suolo. - asca - 24 gennaio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
20 Gennaio 2012

Liberalizzazioni: Geologi, con abolizione tariffe arbitrarietà prezzi

Lo afferma Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, intervenendo sull'abolizione delle tariffe prevista dalla riforma delle professioni. - asca - 20 gennaio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
17 Gennaio 2012

Liberalizzazioni: geologi, bene Severino su no abolizione Ordini

L'affermazione più importante registrata nel corso dell'incontro di ieri con il ministro della Giustizia, Paola Severino, è che nessuno vuole l'abolizione degli Ordini. - asca - 17 gennaio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
2 Gennaio 2012

Ambiente: geologi, 2011 anno drammatico per frane e alluvioni

"Centinaia di frane e numerose alluvioni hanno colpito quest'anno il nostro Paese, con un tributo di vittime purtroppo ancora elevato. Il 2011 è stato veramente un anno drammatico". - asca - 29 dicembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
15 Dicembre 2011

Dissesto suolo: appello geologi a Napolitano e Monti, prevenzione

La comunità dei geologi italiani ha sottoscritto un importante appello al Presidente della Repubblica ed al Governo Italiano per rilanciare uno sviluppo sostenibile che parta da una seria politica di prevenzione delle catastrofi idrogeologiche e sismiche che interessano sempre più spesso il...

  • Rassegna Stampa
14 Dicembre 2011

Lazio/Geologi: Troncarelli, in molte zone il rischio è il radon

Attualmente molti comuni ricadenti nelle zone vulcaniche dell'Alto Lazio hanno concentrazioni di radon nell'aria piuttosto elevate, maggiori di 400 Bq/mc, valore che determina situazione di rischio. - asca - 14 dicembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Successivo
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina