La cifra impiegata per le ricostruzioni post-evento dei terremoti che hanno colpito l'Italia negli ultimi 50 anni supera i 150 miliardi.
Tag: CNG
40° anniversario terremoto Irpinia, i geologi: una tragedia che portò alla nascita della moderna Protezione Civile
“A 40 anni dal violento sisma che il 23 novembre del 1980 colpì l’Appennino campano-lucano, provocando effetti devastanti sotto il profilo sia sociale che economico, c’è purtroppo ancora molto da fare per ridurre significativamente il rischio sismico nel nostro Paese”
Insediato il Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025: il nuovo Presidente è Arcangelo Francesco Violo
Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno coinvolto anche le istituzioni della geologia italiana, tant’è che, per disposizione del Ministero della Giustizia, l’insediamento del Consiglio Nazionale dei Geologi per il periodo 2020-2025 si è tenuto da remoto in video...
“La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo” – III edizione
Francesco Peduto, Presidente CNG: anche quest’anno entriamo nelle scuole per impartire agli studenti i corretti comportamenti in caso di terremoto, frane o alluvioni
Amianto, strage in Campania. Muoiono 600 persone all’anno
In Italia ci sono 96mila siti contaminati.
“AMIANTO: GESTIONE DEL SISTEMA E TUTELA DELLA SALUTE”
23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA) Alessandro Miani, Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale: in Italia 6000 persone all’anno continuano a morire per l’amianto
“Amianto: Gestione del Sistema e Tutela della Salute”
23 SETTEMBRE 2019 – CNR (ROMA)
RemTech Expo, Peduto (presidente CNG): “Lavoriamo per il futuro di questo Paese”
Il Consiglio Nazionale dei Geologi sarà presente al tredicesimo RemTech Expo con sei Tavoli Tecnici che affronteranno alcune tematiche importanti per il futuro della Geologia (e dell'Italia)
Sentenza TAR Lazio su NTC 2018: il commento del Consiglio Nazionale dei Geologi
Nei giorni scorsi è stata depositata la sentenza del TAR Lazio relativa al ricorso del Consiglio Nazionale dei Geologi e di gran parte degli Ordini Regionali dei Geologi (13 su 20) avverso le NTC 2018 ed alla loro Circolare esplicativa che, sebbene non favorevole, contiene comunque alcuni passaggi...
Codice dei contratti e Decreto parametri: dai geologi chiarimenti sulle modalità di calcolo dei corrispettivi
Come si calcolano i corrispettivi da porre a base di gara per la redazione della relazione geologica? A rispondere a questa domanda ci ha pensato il Consiglio Nazionale dei Geologi con la circolare n. 435 del 22 luglio 2019 recante "Chiarimenti sul Decreto del Ministero della Giustizia 17 giugno...