“La frana che ha colpito il cimitero di Camogli, a Genova, dimostra, ancora una volta, l’enorme fragilità del territorio italiano, in questo caso di quello ligure, e la scarsa manutenzione che noi geologi denunciamo da anni”.
Tag: Dissesto idrogeologico
Il Consiglio Nazionale dei Geologi: fiduciosi sull’accoglimento delle modifiche al PNRR da noi richieste alla Commissione Ambiente della Camera dopo il discorso di Draghi al Senato
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che caratterizza l’Agenda di Governo nell’ambito del Recovery Fund, costituisce per l’Italia una notevole opportunità di sviluppo e di rilancio delle politiche ambientali. Sull’argomento, il Consiglio Nazionale dei Geologi, su richiesta del...
Recovery, Geologi: per prevenzione dissesto risorse scarse, non perdere importante occasione
“Il Paese non si può svegliare solo dopo le tragedie, bisogna puntare sulla prevenzione”.
Il Presidente Violo in audizione alla VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei Deputati
L'audizione, svoltasi questa mattina alle ore 12:30, ha riguardato le misure di contrasto al dissesto idrogeologico, anche alla luce degli effetti causati dai recenti eventi metereologici nelle regioni settentrionali. Guarda la registrazione dell'intervento del Presidente Violo (CLICCA QUI)...
Maltempo Sardegna: manca un’efficace politica di difesa del territorio finalizzata alla prevenzione
A BITTI (NU) LUNEDÌ 30 NOVEMBRE ORE 14:00 SUMMIT DEI MASSIMI ESPONENTI DELLA CATEGORIA DEI GEOLOGI
Alluvione Crotone, Violo, Presidente geologi: una strategia d’intervento e azioni concrete per contrastare il dissesto idrogeologico
“A Crotone si registra l’ennesima alluvione dopo quella che colpì la città calabrese il 14 ottobre 1996, che provocò 6 vittime e danni economici per 126 miliardi di lire. Gli effetti dell’ondata di maltempo sono amplificati da una crescita urbanistica ‘disordinata’ che si è sviluppata...
Il Punto di Vista: “Dissesto idrogeologico in Italia: investire su prevenzione e manutenzione”
Negli ultimi anni si è registrato un aumento esponenziale degli eventi di dissesto idrogeologico in Italia, quali frane e alluvioni, i cui effetti risultano sempre più catastrofici, a causa di una invasiva antropizzazione del territorio.
Dissesto idrogeologico: emergenza perenne per le infrastrutture viarie
Le frane interessano non soltanto i centri abitati, ma anche le reti viarie extraurbane: i casi dei viadotti crollati in Sicilia e in Liguria
22° anniversario delle frane di Sarno, i geologi: dopo il Covid-19 il Paese riparta anche dagli investimenti per la messa in sicurezza dei territori
“Tante cose sono cambiate da quel 5 maggio 1998 quando nella notte una serie di eventi franosi, più o meno concomitanti, interessarono i territori di Sarno, Siano, Bracigliano, Quindici e San Felice a Cancello con la loro tragica scia di 160 vittime”
Crollo palazzina Catania, Tortorici: È fondamentale il ruolo del geologo tra i vigili del fuoco
“Il crollo della palazzina nel centro storico di Catania ripropone il problema della scarsa conoscenza della pericolosità e dei rischi dovuti alla geologia urbana, quindi all’affioramento di rocce cedevoli, alla presenza di cavità sotterranee, al dilavamento legato a perdite nelle reti idriche...