Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Erasmo D'Angelis

Tag: Erasmo D’Angelis

Lancio libro Giunti “Ripariamo l’Italia. Storie di terremoti e terremotati. Vittime e danni. Colpe e colpevoli. Come possiamo difenderci?”
12 Ottobre 2018   (Ultima modifica: 16 Ottobre 2018)

Lancio libro Giunti “Ripariamo l’Italia. Storie di terremoti e terremotati. Vittime e danni. Colpe e colpevoli. Come possiamo difenderci?”

Perché il libro?

  • Terremoti
A che punto è la lotta contro il dissesto idrogeologico in Italia
15 Maggio 2017   (Ultima modifica: 16 Maggio 2017)

A che punto è la lotta contro il dissesto idrogeologico in Italia

Sono 11.108 gli interventi programmati dal governo per 29 miliardi di euro, ma al momento è stato speso solo il 4,86% del totale.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Dissesto e sicurezza del paese: 1300 cantieri aperti e 7,6 miliardi a disposizione
9 Febbraio 2017   (Ultima modifica: 13 Febbraio 2017)

Dissesto e sicurezza del paese: 1300 cantieri aperti e 7,6 miliardi a disposizione

Sono ad oggi circa 1300 i cantieri aperti e monitorabili anche dai cittadini sul sito italiasicura.governo.it e sono 7 miliardi circa le risorse a disposizione da oggi al 2021.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Dissesto idrogeologico, Gentiloni conferma Erasmo D’Angelis a capo di Italia Sicura
28 Dicembre 2016   (Ultima modifica: 29 Dicembre 2016)

Dissesto idrogeologico, Gentiloni conferma Erasmo D’Angelis a capo di Italia Sicura

Il premier ha firmato un Dpcm che lascia in vita l'unità di missione. A capo ci sarà Erasmo D'Angelis. Grassi resta coordinatore tecnica

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Giù i palazzi in zone a rischio idrogeologico il Comune ha pronta la lista per il governo
1 Dicembre 2016   (Ultima modifica: 1 Dicembre 2016)

Giù i palazzi in zone a rischio idrogeologico il Comune ha pronta la lista per il governo

L'annuncio di D'Angelis, coordinatore della struttura di governo #ItaliaSicura.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Dissesto, 1,8 miliardi Bei per mille progetti nel Centro-Nord: la norma nella legge di bilancio
23 Settembre 2016   (Ultima modifica: 26 Settembre 2016)

Dissesto, 1,8 miliardi Bei per mille progetti nel Centro-Nord: la norma nella legge di bilancio

Italia Sicura definisce l'operazione: dallo Stato fondi distribuiti in trent'anni, da Bei e Ceb il prestito per anticipare la spesa. Edilizia e Territorio - 23 settembre 2016 l'articolo in formato pdf Dissesto/2. L'Anbi presenta la lista delle priorità: 3.581 interventi per 8 miliardi di...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Cronache da un Paese rimasto senza manutenzione
13 Novembre 2015   (Ultima modifica: 13 Novembre 2015)

Cronache da un Paese rimasto senza manutenzione

Viviamo in un Paese dove la parola manutenzione è stata cancellata. Dallo Stato, dalle amministrazioni locali, dagli organismi di controllo del territorio. - Il Messaggero - 13 novembre 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Frane e alluvioni, i 5 mila morti e i 448 miliardi di danni che lo Stato non è riuscito a evitare
5 Novembre 2015   (Ultima modifica: 5 Novembre 2015)

Frane e alluvioni, i 5 mila morti e i 448 miliardi di danni che lo Stato non è riuscito a evitare

Abusivismo, superficialità, incuria: non investire in prevenzione provoca costi enormi. I 499 mila smottamenti censiti in Italia sono il 69% di tutti quelli mappati in Europa. Il premier Renzi annuncia una svolta: «Oggi girano betoniere e camion» Corriere della Sera - 5 novembre...

  • Rassegna Stampa
22 Maggio 2015   (Ultima modifica: 28 Maggio 2015)

Ddl consumo del suolo: interventi su legge obiettivo e rigenerazione urbana

La relatrice Chiara Braga ha anticipato la direzione che prenderà la discussione al rientro dalla pausa elettorale, a inizio giugno, quando ripartiranno i lavori sul disegno di legge. - Edilizia e Territorio - 22 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
#italiasicura: nuove linee guida per la progettazione di opere contro il dissesto idrogeologico
15 Maggio 2015

#italiasicura: nuove linee guida per la progettazione di opere contro il dissesto idrogeologico

Dopo trent'anni arrivano nuove linee guida essenziali per le 7153 opere previste dal piano nazionale di prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico. - ingenio - 15 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina4 Successivo
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina