Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni 2015-2020
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Geofisica

Tag: Geofisica

Convegno tra geologia e geofisica 2017
4 Dicembre 2017   (Ultima modifica: 15 Dicembre 2017)

Convegno tra geologia e geofisica 2017

XIV WORKSHOP DI GEOFISICA - V GIORNATA DI FORMAZIONE  Fondazione Museo Civico Rovereto Rovereto, Sala conferenze "Fortunato Zeni" – Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre 2017 Il Convegno, rivolto a ricercatori, liberi professionisti, funzionari della Pubblica Amministrazione e tecnici, si...

  • Formazione
  • Professione
I poli magnetici della Terra si stanno invertendo davvero: ecco lo studio di CNR e INGV
30 Ottobre 2014   (Ultima modifica: 30 Ottobre 2014)

I poli magnetici della Terra si stanno invertendo davvero: ecco lo studio di CNR e INGV

Non sono ancora chiari i motivi, ma a distanza di migliaia o centinaia di migliaia di anni i poli magnetici della Terra si invertono.  - MeteoWeb - 30 ottobre 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Esperti nel gestire i rischi ambientali
26 Agosto 2014

Esperti nel gestire i rischi ambientali

Messina - Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra - Oltre la scienza. Le nuove figure del fisico e del geologo chiamate a contribuire alla protezione dell'ecosistema. - Gazzetta del Sud - 26 agosto 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Verne aveva ragione: sottoterra c’è un oceano
25 Giugno 2014

Verne aveva ragione: sottoterra c’è un oceano

Strati rocciosi "imbevuti" sfidano la tesi che l'acqua sia arrivata con le comete. - tSt tutto Scienze e tecnologia - 25 giugno 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Dai gas primordiali la notizia che la Terra è più vecchia di 60 milioni di anni
11 Giugno 2014   (Ultima modifica: 11 Giugno 2014)

Dai gas primordiali la notizia che la Terra è più vecchia di 60 milioni di anni

La Terra è più vecchia di quanto si è creduto finora: ha 60 milioni di anni in più, vale a dire che si è formata quando il Sole aveva solo 40 milioni di anni e non 100, come finora ipotizzato. - Avvenire - 11 luglio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Duecentocinquanta anni di scienza dei terremoti in Italia
15 Maggio 2014   (Ultima modifica: 15 Maggio 2014)

Duecentocinquanta anni di scienza dei terremoti in Italia

All'ex Manifattura Tabacchi di Torino la storia della sismologia italiana è protagonista di una mostra che propone strumenti, documenti e oggetti storici. - Geologi.INFO - 14 maggio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
I terremoti si studiano dallo spazio: dall’Asi 2 milioni di euro
16 Aprile 2014   (Ultima modifica: 16 Aprile 2014)

I terremoti si studiano dallo spazio: dall’Asi 2 milioni di euro

Il finanziamento e' destinato alla realizzazione di uno strumento per la rivelazione di elettroni che sara' installato sul satellite cinese Cses, il cui lancio e' previsto nel 2016. - Geologi.INFO - 15 aprile 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Copernicus accessibile a imprese e cittadini
15 Novembre 2013

Copernicus accessibile a imprese e cittadini

L'Ue apre i dati satellitari raccolti dal sistema di osservazione della Terra a vantaggio del monitoraggio ambientale. - Geologi.INFO - 14 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Ricamar 2013: nuova campagna geofisica e oceanografica nel Gargano
1 Luglio 2013

Ricamar 2013: nuova campagna geofisica e oceanografica nel Gargano

Appena conclusa nel Golfo di Napoli, parte la nuova missione scientifica per Marina Militare e l'Ingv. - Geologi.INFO - 1 luglio 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Il Mediterraneo colpito da un violento tsunami 1.600 anni fa
18 Marzo 2013

Il Mediterraneo colpito da un violento tsunami 1.600 anni fa

Fu generato dal terremoto che colpì Creta nel 365 d.C., che mobilizzò lo strato di sedimenti "Homogenite o megatorbidite Augias". - Geologi.INFO - 18 marzo 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 Successivo
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 17 Ottobre 2019Circolare n. 439 – Scadenza triennio APC 2017-2019 – Adempimenti per gli iscritti
  • 14 Ottobre 2019Circolare n. 438 – Appalti misti per relazione geologica e indagini geognostiche – chiarimenti in materia di affidamenti di prestazioni professionali ed imprenditoriali
  • 26 Settembre 2019Circolare n. 437 – Contributo annuale 2020
  • 25 Luglio 2019Circolare n. 436 – Contenuti delle deliberazioni degli Ordini Regionali e conseguenti comunicazioni al Consiglio Nazionale relative agli oneri annuali per gli iscritti all’Albo ed all’Elenco Speciale

Leggi tutti gli articoli

Centro Studi Consiglio Nazionale dei Geologi

Archivio

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2019 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, al fine di fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi pubblicitari o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia, leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto