Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Geologia

Tag: Geologia

Poche gocce cambiano la storia della Terra
20 Ottobre 2019   (Ultima modifica: 22 Ottobre 2019)

Poche gocce cambiano la storia della Terra

La tettonica delle placche è il motore geodinamico responsabile dei fenomeni che hanno luogo sulla Terra.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Perché sulla Terra c’è così tanta biodiversità? La risposta è sulle montagne
16 Ottobre 2019   (Ultima modifica: 17 Ottobre 2019)

Perché sulla Terra c’è così tanta biodiversità? La risposta è sulle montagne

La geologia, la biodiversità e l’eredità scientifica di Alexander von Humboldt

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
31 Luglio 2019   (Ultima modifica: 1 Agosto 2019)

Un lago di lava in un vulcano subantartico

Una distesa permanente di fluido di origine magmatica è stata individuata nel cuore di una montagna innevata e mai scalata dall'uomo, su un'isola dell'Atlantico Meridionale

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
La fine dell’uomo di Neanderthal
30 Maggio 2019   (Ultima modifica: 31 Maggio 2019)

La fine dell’uomo di Neanderthal

Quarantamila anni fa spazzato via da un'alterazione del campo magnetico

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Torniamo con i piedi per terra… Anzi, dentro la Terra
30 Maggio 2019   (Ultima modifica: 31 Maggio 2019)

Torniamo con i piedi per terra… Anzi, dentro la Terra

il Politecnico di Zurigo ha creato un laboratorio dentro la montagna in Val Bedretto in una galleria di ventilazione dismessa della Matterhorn-Gotthard-Bahn che presenta condizioni ideali per studiare l’energia della Terra e analizzare gli effetti di Terremoti indotti dalle attività umane.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Allarme dei geologi: la terra dell’Atlantico si sta aprendo
14 Maggio 2019   (Ultima modifica: 15 Maggio 2019)

Allarme dei geologi: la terra dell’Atlantico si sta aprendo

Fino a poco tempo fa si pensava che il punto di massimo attrito tra le due placche tettoniche, quella africana e quella eurasiatica si trovasse nel Mediterraneo. Alcuni geologi portoghesi però sono pronti a rivoluzionare tutto

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Clima e geologia modificati dai microbi “vulcanici”. Lo studio arriva su Nature
30 Aprile 2019   (Ultima modifica: 2 Maggio 2019)

Clima e geologia modificati dai microbi “vulcanici”. Lo studio arriva su Nature

I risultati di un gruppo di ricerca cui fa parte la Federico II. Tali microorganismi rimuovono fino al 94% il flusso di CO2

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Scoperto in Carnia un ghiacciaio “sommerso”
8 Febbraio 2019   (Ultima modifica: 11 Febbraio 2019)

Scoperto in Carnia un ghiacciaio “sommerso”

In Carnia, a 1800 metri di quota e otto di profondità, è stato scoperto un "ghiacciaio nascosto": un ingente deposito di ghiaccio preservato per millenni grazie alla copertura di detriti.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
I geologi 3D della Bicocca “Così studiamo i vulcani”
16 Gennaio 2019   (Ultima modifica: 17 Gennaio 2019)

I geologi 3D della Bicocca “Così studiamo i vulcani”

A lezione in ateneo con i visori per la realtà virtuale, geologi in missione, dall'Etna alle Maldive, all'Islanda, senza muoversi dal Dipartimento di Scienze.  

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Se la Terra si deforma
30 Novembre 2018   (Ultima modifica: 3 Dicembre 2018)

Se la Terra si deforma

Al Centro "Colombo" si studia la geodesia ma attraverso il laser e i satelliti è possibile controllare i movimenti dell'asse del pianeta

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina13 Successivo
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina