La tettonica delle placche è il motore geodinamico responsabile dei fenomeni che hanno luogo sulla Terra.
Tag: Geologia
Perché sulla Terra c’è così tanta biodiversità? La risposta è sulle montagne
La geologia, la biodiversità e l’eredità scientifica di Alexander von Humboldt
Un lago di lava in un vulcano subantartico
Una distesa permanente di fluido di origine magmatica è stata individuata nel cuore di una montagna innevata e mai scalata dall'uomo, su un'isola dell'Atlantico Meridionale
La fine dell’uomo di Neanderthal
Quarantamila anni fa spazzato via da un'alterazione del campo magnetico
Torniamo con i piedi per terra… Anzi, dentro la Terra
il Politecnico di Zurigo ha creato un laboratorio dentro la montagna in Val Bedretto in una galleria di ventilazione dismessa della Matterhorn-Gotthard-Bahn che presenta condizioni ideali per studiare l’energia della Terra e analizzare gli effetti di Terremoti indotti dalle attività umane.
Allarme dei geologi: la terra dell’Atlantico si sta aprendo
Fino a poco tempo fa si pensava che il punto di massimo attrito tra le due placche tettoniche, quella africana e quella eurasiatica si trovasse nel Mediterraneo. Alcuni geologi portoghesi però sono pronti a rivoluzionare tutto
Clima e geologia modificati dai microbi “vulcanici”. Lo studio arriva su Nature
I risultati di un gruppo di ricerca cui fa parte la Federico II. Tali microorganismi rimuovono fino al 94% il flusso di CO2
Scoperto in Carnia un ghiacciaio “sommerso”
In Carnia, a 1800 metri di quota e otto di profondità, è stato scoperto un "ghiacciaio nascosto": un ingente deposito di ghiaccio preservato per millenni grazie alla copertura di detriti.
I geologi 3D della Bicocca “Così studiamo i vulcani”
A lezione in ateneo con i visori per la realtà virtuale, geologi in missione, dall'Etna alle Maldive, all'Islanda, senza muoversi dal Dipartimento di Scienze.
Se la Terra si deforma
Al Centro "Colombo" si studia la geodesia ma attraverso il laser e i satelliti è possibile controllare i movimenti dell'asse del pianeta