Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che caratterizza l’Agenda di Governo nell’ambito del Recovery Fund, costituisce per l’Italia una notevole opportunità di sviluppo e di rilancio delle politiche ambientali. Sull’argomento, il Consiglio Nazionale dei Geologi, su richiesta del...
Tag: Geotermia
Ilustre Colegio Oficial de Geólogos – Webinar: Geotermia
L’ICOG, consapevole della necessità di formazione in ambito Geotermico, effettuerà una serie di webinar che si terranno l'8, 14 e 21 ottobre, dalle 18:30 alle 19:30, saranno tenuti in inglese e parteciperanno: Andray Taifelleur e Gonzalo Ruiz Cebrián, consulenti. Successivamente si terrà un...
Geotermia, in arrivo incentivi con il decreto FER2
Riunito il tavolo al Mise: per ottenere i bonus, necessari miglioramenti sotto il profilo emissivo e dell’impatto ambientale
Torniamo con i piedi per terra… Anzi, dentro la Terra
il Politecnico di Zurigo ha creato un laboratorio dentro la montagna in Val Bedretto in una galleria di ventilazione dismessa della Matterhorn-Gotthard-Bahn che presenta condizioni ideali per studiare l’energia della Terra e analizzare gli effetti di Terremoti indotti dalle attività umane.
Quali sono davvero vantaggi e svantaggi della geotermia? A Roma il punto della situazione
Presentato il progetto europeo Geoenvi, per chiarire gli impatti ambientali di questa fonte rinnovabile
È italiano il nuovo presidente della Piattaforma europea sulla geotermia profonda
Il comitato direttivo di Etip-Dg ha annunciato l’elezione di Fausto Batini
Come cambia la geotermia italiana nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima
Per il settore elettrico il Governo stima al 2030 0 investimenti annui in più, 0 valore aggiunto in più, 0 Ula (Unità di lavoro) temporanee medie annue in più rispetto alle politiche correnti
Ecco lo studio più aggiornato sugli aspetti ambientali e sociali della geotermia in Italia
Dieci ricercatori del Cnr, Enel Green Power e della Fondazione Toscana Life Sciences hanno elaborato una «descrizione esaustiva» degli impatti legati alla coltivazione della risorsa rinnovabile geotermica
Geotermia tra incentivi Fer e una nuova visione industriale
La fine degli incentivi alla geotermia, previsti nel decreto Fer 1, ha scioccato gli stakeholders soprattutto nella regione Toscana in cui sono concentrati diversi stabilimenti di produzione energetica da questa fonte.
La geotermia italiana vale (almeno) quanto 500 milioni di tonnellate di petrolio
Un tesoro per lo sviluppo sostenibile, che ora rischia di rimanere sottoterra. Il paradosso del Governo sulla fonte rinnovabile: due anni fa le Linee guida per la coltivazione sostenibile, adesso lo stop agli incentivi