Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Il Messaggero.it

Tag: Il Messaggero.it

Messico, oltre duecento morti per il terremoto. Strage nella scuola, 4 milioni al buio
20 Settembre 2017   (Ultima modifica: 22 Settembre 2017)

Messico, oltre duecento morti per il terremoto. Strage nella scuola, 4 milioni al buio

Ventuno i bambini e quattro gli adulti morti nel crollo di una scuola a Città del Messico, altri 38 studenti sono dispersi. La scossa di ieri sera di magnitudo 7.1. Il Papa si appella alla solidarietà internazionale

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Terremoto a Ischia, presidente Geologi: “Allucinante che si continui a morire per sisma di questa entità”
22 Agosto 2017   (Ultima modifica: 24 Agosto 2017)

Terremoto a Ischia, presidente Geologi: “Allucinante che si continui a morire per sisma di questa entità”

Il presidente del Consiglio nazionale Francesco Peduto: "Quello che lascia più interdetti è la mancanza di atti concreti per la prevenzione". E poi l'attacco sugli interventi dopo le scosse di un anno fa in Italia centrale: "Tante chiacchiere, ma dodici mesi dopo non è stato fatto quasi nulla"

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Terremoto: sindaco L’Aquila ricostruzione centro storico al 3%
26 Marzo 2015

Terremoto: sindaco L’Aquila ricostruzione centro storico al 3%

L'opera di ricostruzione de L'Aquila, devastata dal terremoto di 6 anni fa, "dentro le mura ha raggiunto circa il 10% e solo il 3% nella zona più importante del centro storico". - Il Messaggero.it - 26 marzo 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Molise, sarà geologo studente superstite terremoto San Giuliano: rimase ore sotto macerie scuola
16 Gennaio 2015

Molise, sarà geologo studente superstite terremoto San Giuliano: rimase ore sotto macerie scuola

Rimase per ore sotto le macerie della sua scuola. Uno dei sopravvissuti al crollo della Jovine di San Giuliano di Puglia (nel sisma del 31 ottobre del 2002 in cui morirono 27 bambini e la loro maestra) ora diventa geologo e studia i terremoti, quei terremoti che hanno segnato la sua vita e quella...

  • Rassegna Stampa
Il geologo: Italia Paese dei disastri naturali intervenire per un territorio troppo fragile
22 Ottobre 2013

Il geologo: Italia Paese dei disastri naturali intervenire per un territorio troppo fragile

Ancora disastri, ancora danni e purtroppo ancora morti. Il Messaggero.it - 21 ottobre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
24 Settembre 2012

Cinque Terre, frana sulla Via dell’Amore. Quattro turiste ferite, due sono gravi

Il crollo tra Riomaggiore e Manarola: si è staccato un costone di roccia. - Il Messaggero.it - 24 settembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
20 Maggio 2012   (Ultima modifica: 22 Maggio 2012)

Terremoto Emilia, i sismologi: 3 milioni di italiani in zone ad alto rischio

Le regioni a maggiore rischio sismico, rileva Graziano, «sono la Sicilia con 22.874 Kmq con 4.665.992 residenti in aree potenzialmente a rischio sismico, la Calabria con 15.081 Kmq e 2.009.330 residenti, la Toscana con 14.408 Kmq di aree a potenziale rischio sismico e 2.768.539 residenti e la...

  • Rassegna Stampa
12 Aprile 2012   (Ultima modifica: 13 Aprile 2012)

Il presidente dell’Antitrust: “Ordini superati professioni rimaste a modelli dell’800”

Pitruzzella pensa a delle «agenzie di valutazione». Poi promuove le liberalizzazioni: molte cose sono state fatte. - Il Messaggero.it - 12 aprile 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
21 Ottobre 2011

I geologi: Roma è impermeabilizzata, creare una rete di “canali di maltempo”

E' la cementificazione del suolo la principale causa degli allagamenti che ad ogni nubifragio bloccano la viabilità della Capitale causando disagi alla mobilità dei cittadini secondo il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano. - Il Messaggero.it - 20 ottobre...

  • Rassegna Stampa
30 Settembre 2011

Ambiente: geologi in 20 anni in 100mila coinvolti da frane

All'audizione in Senato insieme al Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, ha partecipato anche Francesco Peduto, Presidente dell'Ordine dei Geologi della Campania. - Il Messaggero.it - 29 settembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina