Nuovo studio condotto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. "Il metodo consente di stimare la distribuzione geografica dello scuotimento atteso"
Tag: INGV
TGweb GEOSCIENZE News (30 ottobre 2019)
È online la nuova puntata di GEOSCIENZE News, il TG web dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) realizzato in collaborazione con ANSA - Scienza & Tecnica.
Ricostruiti in 3D i segreti sepolti del super vulcano dei Campi Flegrei
Lo studio dei ricercatori dell'Osservatorio Vesuviano in collaborazione con l'università Federico II è stato pubblicato su Scientific Reports. I ricercatori: la forma a imbuto favorisce l'accumulo di fluidi
Il Catalogo storico rivela le caratteristiche dei terremoti che colpiscono l’Italia
Catalogata l'attività tellurica a partire dalla crisi sismica del 1456
Borrelli: “Eruzioni e nubifragi da luglio l’allerta arriverà via sms”
"Allarme nubifragio. Sali ai piani alti". E' il messaggio che arriverà su tutti i cellulari, nella zona in cui si preannuncia un temporale catastrofico.
Campi Flegrei, aumentano i gas: cresce l’allerta
Un recente studio dei ricercatori dell'Istituto di Vulcanologia suggerisce di potenziare il sistema di monitoraggio nell'area
Una radiografia ai crateri sommitali per mappare i condotti magmatici
Costruire e installare un osservatorio muografico è l'obiettivo dell'accordo di ricerca internazionale sottoscritto tra le Università di Catania e Tokyo e il Wigner Research Center of Physics (Ungheria) nella sede della UN University
Lo studio sul sisma di Ischia: “Campanello d’allarme”
Gli esperti e ricercatori: la storia dimostra che i terremoti avvengono a distanza di alcuni anni nella stessa zona
INGV, individuato nel Mar Tirreno un complesso vulcanico finora sconosciuto
Scoperto dai ricercatori dell’INGV un complesso vulcanico finora sconosciuto in prossimità della costa tirrenica calabrese che, suddiviso in due macro-aree, si sarebbe sviluppato lungo una faglia della crosta terreste
Etna, ricostruita la dinamica che ha creato le condizioni per la risalita del magma in superficie
Con un studio condotto da INGV e OGS, ricostruite le possibili condizioni strutturali che nell’Etna hanno consentito il trasferimento del magma dalle profondità fino in superficie