La scossa di terremoto di ieri, epicentro in Abruzzo e sentita distintamente anche a Roma, apre una nuova fase. Cosa sta succedendo?
Tag: Rischio sismico
Dalla profondità dei terremoti storici indizi per prevedere quelli del futuro
Nuovo studio condotto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. "Il metodo consente di stimare la distribuzione geografica dello scuotimento atteso"
Il Catalogo storico rivela le caratteristiche dei terremoti che colpiscono l’Italia
Catalogata l'attività tellurica a partire dalla crisi sismica del 1456
Sismabonus: dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sulle detrazioni per gli interventi di riduzione del rischio sismico
La detrazione fiscale prevista per gli interventi di riduzione del rischio sismico (c.d. sismabonus) spetta anche nel casi di demolizione di edifici esistenti e ricostruzione, anche con variazione volumetrica rispetto all'edificio preesistente e aumento nel numero di unità immobiliari, nei limiti...
Edilizia scolastica, presentato il nuovo portale dell’Anagrafe nazionale
È stato lanciato ieri, presso la sede del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), il nuovo portale dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica in cui vengono messi in chiaro i principali indicatori: il periodo di costruzione degli edifici, le condizioni di...
“Si possono prevedere le scosse sismiche”
Una ricerca del Politecnico di Zurigo permette di valutare se il primo movimento tellurico può essere seguito da altri ancora più grandi
Una “Carta di identità del territorio”, la proposta in Senato
Istituire una "carta di identità del territorio e della messa in sicurezza sismica e idrogeologica del territorio stesso e del patrimonio edilizio nazionale", con una dotazione di 30 milioni di euro nel triennio 2019-2021.
Il Messaggero: Amatrice, il sisma continua “Stessa sequenza dal 2016”
Una serie ininterrotta di 11 mila scosse l'ultima ieri in provincia di Macerata
Rischio idrogeologico tra frane e terremoti, l’isola in codice rosso
L'allerta dei geologi: il bando regionale per la mappatura delle aree è carente
In diretta video alcune prove sperimentali su tavola vibrante su un sistema edificio di nuova generazione
In diretta dal LNEC (Laboratório Nacional de Engenharia Civil) di Lisbona alcune prove sperimentali su tavola vibrante su un sistema edificio di nuova generazione a basso danneggiamento sismico in scala 1:2 completo di chiusure e partizioni interne.