Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Scienza e Tecnologia

Tag: Scienza e Tecnologia

Poche risorse all’innovazione. All’Italia occorre una scossa
10 Settembre 2019   (Ultima modifica: 12 Settembre 2019)

Poche risorse all’innovazione. All’Italia occorre una scossa

La spesa dell'Italia per l'innovazione cresce, ma troppo poco per recuperare la distanza rispetto agli altri Paesi sviluppati.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Fibra ottica, sull’Etna la prima sperimentazione per il monitoraggio di un vulcano attivo tramite tecnologia DAS
1 Agosto 2019   (Ultima modifica: 2 Agosto 2019)

Fibra ottica, sull’Etna la prima sperimentazione per il monitoraggio di un vulcano attivo tramite tecnologia DAS

Un team di ricercatori dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV - OE) e del GeoForschungsZentrum (GFZ, Germania) ha completato l’installazione sull’Etna di un cavo in fibra ottica della lunghezza di 1,5 km. Obiettivo dell’esperimento, testare la...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
E se l’energia venisse dal mare?
26 Luglio 2019   (Ultima modifica: 30 Luglio 2019)

E se l’energia venisse dal mare?

C'è una tecnologia (che Eni ha trasformato in progetto industriale) capace di sfruttare il movimento ondoso. La prima sperimentazione è stata fatta a Pantelleria e ora davanti a Ravenna. Obiettivo? Rifornire le isole minori, che ancora dipendono dal diesel. Ma il potenziale, promettono gli...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
In diretta video alcune prove sperimentali su tavola vibrante su un sistema edificio di nuova generazione
16 Luglio 2019   (Ultima modifica: 17 Luglio 2019)

In diretta video alcune prove sperimentali su tavola vibrante su un sistema edificio di nuova generazione

In diretta dal LNEC (Laboratório Nacional de Engenharia Civil) di Lisbona alcune prove sperimentali su tavola vibrante su un sistema edificio di nuova generazione a basso danneggiamento sismico in scala 1:2 completo di chiusure e partizioni interne.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Se sparissero le nuvole catastrofi a catena
1 Luglio 2019   (Ultima modifica: 3 Luglio 2019)

Se sparissero le nuvole catastrofi a catena

Senza una copertura nuvolosa aumenterebbe l'escursione termica, come accade nei deserti già esistenti sulla Terra. Per fortuna il ciclo che porta alla loro formazione non potrebbe mai interrompersi del tutto.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
L’acqua sulla Terra: la metà viene dallo spazio
24 Maggio 2019   (Ultima modifica: 27 Maggio 2019)

L’acqua sulla Terra: la metà viene dallo spazio

il 70% della superficie terrestre è ricoperto da oceani, fiumi e laghi, eppure non sappiamo ancora con certezza da dove venga tutta questa acqua

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Clima e geologia modificati dai microbi “vulcanici”. Lo studio arriva su Nature
30 Aprile 2019   (Ultima modifica: 2 Maggio 2019)

Clima e geologia modificati dai microbi “vulcanici”. Lo studio arriva su Nature

I risultati di un gruppo di ricerca cui fa parte la Federico II. Tali microorganismi rimuovono fino al 94% il flusso di CO2

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Fotografato un buco nero. Una svolta per la scienza
11 Aprile 2019   (Ultima modifica: 15 Aprile 2019)

Fotografato un buco nero. Una svolta per la scienza

Duecento ricercatori, una rete mondiale di radiotelescopi: così è stata confermata la teoria di Einstein.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Com’è cambiato il clima negli ultimi 1,5 milioni di anni? Ce lo rivelerà l’Antartide
9 Aprile 2019   (Ultima modifica: 10 Aprile 2019)

Com’è cambiato il clima negli ultimi 1,5 milioni di anni? Ce lo rivelerà l’Antartide

Ricercatori europei estrarranno e analizzeranno carote di ghiaccio fino a 2730 metri di profondità per ricostruire la storia del clima. I primi dati dovrebbero essere disponibili nel 2025

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Così la tecnologia 4.0 aiuta a vedere la terra che si muove
7 Aprile 2019   (Ultima modifica: 9 Aprile 2019)

Così la tecnologia 4.0 aiuta a vedere la terra che si muove

L'Aquila, a 10 anni dal sisma

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina10 Successivo
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina