Il presidente Graziano: servono carte più dettagliate. - Il Messaggero - 31 maggio 2012 l'articolo in formato pdf
Mese: Maggio 2012
I vulcani di sabbia che mangiano le case “Come lo sciame ha sciolto il sottosuolo”
Scosse amplificate fino a 8 volte dai sedimenti della Pianura Padana. "La costruzione più solida non può nulla quando il terreno gli sprofonda sotto". - La Repubblica - 31 maggio 2012 l'articolo in formato pdf
“Sciame sismico lungo, potrà durare anche anni”
Le previsioni dei geologi: "Mappe inadeguate, vanno subito riscritte per singole zone". - Il Mattino - 31 maggio 2012 l'articolo in formato pdf
Professione geologo
Li chiamano dopo i disastri. Ma loro si battono per la prevenzione. Sono sempre meno negli enti pubblici e la libera professione non arricchisce. Ecco chi sono e chi li forma. - Bj Business Liguria Journal - maggio 2012 l'articolo in formato pdf
“L’Aquila non ci è servita”
Il presidente del Consiglio dei geologi: "Inutili polemiche sulla mancata previsione. Occorre un'edilizia migliore" Metro (Milano) - 30 maggio 2012 l'articolo in formato pdf
“Questa emergenza non è terminata. Ma l’unica soluzione è costruire bene”
Il presidente del Consiglio dei geologi: "Altrove non ci sarebbero stati danni, le prossime 48 ore saranno decisive". - La Gazzetta dello Sport - 30 maggio 2012 l'articolo in formato pdf
Il geologo: “In quella zona si è costruito su terreni di sabbia”
L'allerta di Graziano. "L'Appennino è una catena montuosa "irrequieta", era un dato noto. In Italia manca lo screening dei fabbricati". - Giornale di Sicilia - 30 maggio 2012 l'articolo in formato pdf
I geologi? Per le istituzioni italiane non sono necessari
Ce li ricordiamo solo dopo le scosse di terremoto, le alluvioni o le frane. Eppure i geologi in Italia sono più di 15 mila. E faticano a trovare lavoro. «Basti pensare che nel Consiglio superiore dei lavori pubblici, su cento persone c'è solo un geologo», dice Gianvito Graziano, presidente del...
Terremoto, nuova scossa: profonda riflessione su questa Italia a rischio
Il CNG: “Esiste il tempo del pianto e della consolazione, dell’aiuto e della solidarietà, esiste il tempo della fatica per la rimozione delle macerie non meno dolorosa del seppellimento dei propri cari, esiste il tempo della ricostruzione ed esiste infine il tempo, oggi solo auspicato, del...
“L’Appennino sepolto vuole emergere”
Antolini, Consiglio dei geologi: "Noi non abbiamo mai pensato che l'Emilia non fosse una terra sismica". - Il Messaggero - 30 maggio 2012 l'articolo in formato pdf