Dal 1° gennaio 2014 parte il nuovo Aggiornamento Professionale Continuo. Lo scorso 30 novembre 2013 il Ministero della Giustizia ha pubblicato il testo del nuovo regolamento che fissa al 1° gennaio l’inizio del nuovo percorso formativo, ormai obbligatorio per legge. L’obbligatorietà...
Mese: Dicembre 2013
Stima del rischio geo-idrologico, è necessario un “progetto nazionale”
L'appello della comunità scientifica per un modello di previsione aggiornato che tenga conto dei cambiamenti climatici. - Geologi.INFO - 4 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf
Maltempo, Esino sorvegliato speciale. Ancora disagi in strada e campi allagati
Mattinata d'allerta. L'appello dei geologi: "Interveniamo prima delle emergenze". - Il Resto del Carlino - 3 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf
Italia ancora sott’acqua, geologi attaccano: “Non è solo colpa del clima”
"Ieri la Sardegna, le Marche, oggi l'Abruzzo e domani? Territorio fragile, non abbassare la guardia" - greenreport - 3 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf
Edilizia, paesaggio e ambiente: mappa delle semplificazioni
L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha, recentemente predisposto un interessante dossier contenente la mappa delle semplificazioni per l’edilizia, il paesaggio e l’ambiente. - LavoriPubblici.it - 3 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf Dossier Ance
Maltempo, l’Italia sprofonda: Sos al Governo
I geologi: "Vistosa carenza di gestione del territorio". I consorzi di bonifica al premier: "Occorrono politiche efficaci". - Il Mattino - 3 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf
Annega nel sottopasso allagato
L'ondata di maltempo che ha colpito il centro-sud continua a mietere vittime. - Libero - 3 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf
Mitigazione rischio idrogeologico, una priorità per l’Italia
Se mi dovessero chiedere quali sono le due parole meno utilizzate in Italia, risponderei senza indugio alcuno: prevenzione e manutenzione del territorio. - LavoriPubblici.it - 3 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf
Danni ed emergenze
Dalle persone ai beni archeologici. Ancora morti, danni e devastazioni. I temporali mettono in evidenza quelle che semplicemente sono le problematiche di un territorio fragile massacrato negli anni e la mancanza di una politica di prevenzione. “Quanto sta accadendo in Italia non è solo colpa dei...
Sei milioni vivono ad alto rischio
Un italiano su dieci abita in zone pericolose dove si continua a costruire. Rischio medio per 22 milioni. Gli interventi urgenti costerebbero meno della TAV. - Il Fatto Quotidiano - 2 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf