Inps: le imprese dovranno aprire una posizione contributiva ad hoc, con data di inizio coincidente con quella del cantiere.
Mese: Maggio 2017
Nuovi modelli unici per l’edilizia, tutte le novità
Dal 30 giugno i progettisti troveranno la nuova modulistica standardizzata sui siti dei Comuni
Ricostruzione post-sisma, ecco le regole: perimetrazione entro il 24 giugno
Ricostruzione nei paesi danneggiati dal sisma: pubblicata l'ordinanza commissariale 25/2017 con le regole di pianificazione urbanistica dei centri storici e le scadenze per attivare i cantieri.
Terremoto centro Italia: in Gazzetta l’Ordinanza che assegna finanziamenti per la microzonazione sismica
Dopo la firma del Commissario straordinario per la ricostruzione del sisma del 2016, Vasco Errani, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2017 l'Ordinanza 12 maggio 2017, n. 24 .
Codice dei contratti pubblici: ancora in attesa di ben 53 provvedimenti attuativi
Ad oggi, a distanza di oltre un anno i provvedimenti che sono entrati in vigore sono soltanto 14 dei quali 7 dall’Anac e 7 degli altri soggetti precedentemente indicati; ne devono entrare, ancora in vigore ben 53.
Jobs act degli autonomi, gli ingegneri approfondiscono le novità
Gran parte delle proposte avanzate dalla Rete delle Professioni Tecniche sono state accolte.
Manovra. Debiti e crediti Pa, compensazioni estese a tutto il 2017 per imprese e professionisti
Imprese e professionisti in debito con l’Erario potranno compensare questi importi con i crediti vantati nei confronti della Pa anche per il 2017.
Vincolo idrogeologico, dal 1923 tutto fermo: il punto di ANCE
Tutela dell’assetto idrogeologico in edilizia: un documento ANCE, partendo dalla legge sulla Green economy, fa il punto sulla normativa statale in materia evidenziando le relazioni con la disciplina edilizia.
Terremoto: via libera da Bruxelles ai fondi strutturali Ue per la ricostruzione
Raggiunto l’accordo tra gli Stati membri. Per le calamità possibile mobilitare fino al 5% delle risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) a disposizione per il periodo 2014-2020.
Rischio sismico, gli esperti bacchettano i Comuni
Pozzuoli. Gli scienziati dell'Osservatorio vesuviano: "Si elaborino subito i piani di protezione civile".