Che le norme sul subappalto fossero state mal digerite dagli operatori del settore è un dato di fatto.
Mese: Febbraio 2018
Criteri ambientali minimi per l’edilizia: ulteriori chiarimenti dal Minambiente
Sul sito del Ministero dell'Ambiente è stato pubblicato l'aggiornamento al 2 febbraio 2018 delle Faq sui Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, adottati con DM 11 ottobre 2017...
Nuovo Codice ProCiv, Cavaglià, Geologi: “Lo stato di mobilitazione, una novità importante”
La partecipazione dei geologi al sistema di protezione civile, l'impegno sui temi della prevenzione e della formazione e il nuovo codice della protezione civile: intervista ad Adriana Cavaglià, Consigliere del Consiglio nazionale dei Geologi con delega alla Prociv
Scuole, selezionati i 1.739 cantieri di messa in sicurezza finanziati con oltre un miliardo di euro
Le risorse (già ripartite tra le regioni) arrivano dal maxi-fondo della presidenza del Consiglio
Parte lo spesometro più “leggero”. Prima scadenza rinviata al 6 aprile
Al via le nuove regole. Alleggeriti gli adempimenti per imprese e professionisti.
Professionisti: negli affidamenti di servizi il curriculum fa la differenza. Ecco come
Consiglio di Stato: solo nelle procedure per l’affidamento di servizi (comprese le gare di progettazione), il curriculum del professionista o dell’impresa può incidere sulla valutazione dell’offerta. Ma a condizione che non si stravolga il punteggio complessivo
Eletto il nuovo Consiglio Nazionale del sindacato dei Geologi
Guglielmo Emanuele riconfermato alla Presidenza del SINGEOP
Professionisti strategici per l’Italia: incontro organizzato dalla RPT e dal CUP
Le idee, i dati, le evidenze e le proposte emerse confluiranno in un documento che sarà sottoposto ad una discussione generale in una successiva Conferenza programmatica il 21 febbraio 2018
Codice dei contratti pubblici: qual è lo stato dell’arte?
Dopo 10 anni dalla sua entrata in vigore, nel 2016 è stato abrogato il D.Lgs. n. 163/2006 ed è entrato in vigore in Italia il D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti pubblici). A differenza del vecchio impianto normativo, la riforma degli appalti pubblici ha messo su un castello di...
Casse in aiuto dei professionisti
Dai sussidi alla formazione crescono le misure di welfare