Dopo l'emendamento bocciato nella Legge di Bilancio 2019, a che punto è la questione dell'equo compenso? Perchè c'è una speranza per i professionisti?
Mese: Febbraio 2019
Antisismica, dissesto idrogeologico, infrastrutture: ecco il Decreto Investimenti con 35.5 miliardi di euro
Fondo Investimenti: arriva finalmente in Gazzetta Ufficiale la suddivisione delle risorse programmate fino al 2033 dal fondo datato 2017. Soldi per antisismica, dissesto idrogeologico, infrastrutture
Legge delega “omnibus”: al Governo anche le sorti delle modifiche al Codice dei contratti?
Il Dipartimento Affari giuridici e legislativi (DAGL) di Palazzo Chigi ha, recentemente, inviato ai Ministeri competenti lo schema di disegno di legge delega approvato, soltanto formalmente, dal Consiglio dei Ministri n. 32 del 12 dicembre 2018 e che riguarda diverse materie.
Circolare NTC 2018, progettazione geotecnica: il Capitolo 6 e alcuni commenti tecnici
Come definito dalla Circolare quando si parla di progettazione geotecnica si intende l’insieme delle attività progettuali, dalla pianificazione delle indagini geotecniche fino alle verifiche di sicurezza e al monitoraggio, che riguardano le costruzioni o le parti di costruzioni che interagiscono...
La Ue: a rischio i fondi Tav
L'Europa interviene sulla questione Tav e avverte l'Italia: a rischio i fondi per l'opera. "In caso di ritardi prolungati, non possiamo escludere di dover chiedere all'Italia di restituire i contributi già versati per la Torino-Lione".
Forfettari, istruzioni per l’uso
Il punto sul nuovo regime fiscale di favore: chiariti diversi dubbi, restano alcune questioni aperte
Eco-sismabonus 2019, cosa cambia e cosa resta negli sgravi all’attività edilizia
Fatturazione elettronica obbligatoria anche per condomini. L’invio all’Enea entro il 21 febbraio per i lavori conclusi entro il 21 novembre 2018
Clima impazzito e disastri conto di 140 miliardi l’anno
C'eravamo sbagliati. Non è esattamente un'ammissione di sconfitta quella che il colosso bavarese delle riassicurazioni Munich Re, fa nel suo ultimo Report del 2018 sui disastri ambientali.
Le 600 opere da sbloccare congelati oltre 27 miliardi
Non c'è solo la Tav ferma al palo. Ci sono le opere bloccate dalla burocrazia, dai litigi tra amministrazioni e stato centrale o, più banalmente, dalla inerzia della politica.
Il geologo: “prevenzione e investimenti cancellati dall’agenda di tutti i governi”
Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi: il territorio italiano è diverso dal resto d'Europa. Occorre maggiore attenzione