Lo spoke 2 del Progetto RETURN (PNRR – Missione 4 – Componente 2 – Linea di investimento 1.3 – https://www.fondazionereturn.it/) organizza una scuola estiva di formazione itinerante sulle instabilità del terreno – frane, subsidenza, sinkhole e liquefazione.
Obiettivo formativo è l’aggiornamento su metodologie e tecniche per l’analisi, il monitoraggio e il controllo di queste tipologie di instabilità del terreno, oggetto delle ricerche dello spoke 2.
Le attività formative prevedono una combinazione di visite tecniche e didattica in aula.
Le visite tecniche riguarderanno siti che hanno costituito nello sviluppo del progetto sia casistiche di apprendimento su processi di frana, di subsidenza o di sinkhole sia laboratori naturali di sperimentazione, distribuiti lungo tutta la penisola italiana, dalla Valle d’Aosta fino a Palermo. Alle visite tecniche saranno alternate in loco lezioni di didattica frontale su temi specifici sviluppati nell’ambito della attività progettuali, quali, a titolo esemplificativo, influenza fattori climatici sulle dinamiche dei processi di instabilità, tecniche di indagine geofisica in ambiente marino, sperimentazione di sensoristica.
La scuola è articolata in due inscindibili moduli: il primo, dal 20 al 27 Giugno 2025. prevede le seguenti tappe: Torino, Bologna, Poppi (AR), Roma e rispettivi dintorni; il secondo, dal 7 al 13 luglio 2025, prevede invece le seguenti tappe: Bari, Napoli e Palermo e rispettivi dintorni. Ciascuno dei due moduli prevede come luogo di partenza e rientro Roma.
Gli spostamenti, il vitto e l’alloggio dei partecipanti saranno interamente a carico della organizzazione della scuola, affidata alla Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze della Terra.
La scuola è rivolta a: i) personale di istituzioni pubbliche che rivestono ruoli e/o svolgono compiti pertinenti all’oggetto della scuola estiva; ii) personale di aziende private interessate ad approfondimenti ed aggiornamenti sulle tematiche trattate; iii) studenti di scuole di dottorato che hanno per oggetto delle proprie ricerche argomenti pertinenti.
E’ previsto un numero massimo di partecipanti pari a 40, di cui tra 25 e 30 rivolti al personale di istituzioni pubbliche e private.
Ai fini della partecipazione è prevista con copertura totale delle spese da parte della organizzazione.
E’ prevista una selezione, previa sottomissione della propria candidatura tramite google form, come previsto da bando consultabile qui.
Il collegio dei docenti della scuola estiva è costituito da:
Sapienza Università di Roma: Angelo Amorosi, Francesco Chiocci, Francesca Bozzano, Salvatore Martino, Daniela Piacentini, Gabriele Scarascia Mugnozza;
Università di Napoli Federico II: Domenico Calcaterra, Diego di Martire;
Politecnico di Torino: Chiara Colombero;
Università di Padova: Filippo Catani;
Università di Bologna: Matteo Berti;
Università di Firenze: Riccardo Fanti;
Università di Bari: Mario Parise;
Università di Palermo: Edoardo Rotigliano, Valeria Lo Presti.