Il 2 febbraio si terrà a Roma, il convegno dal titolo: “Sinkholes e cavità sotterranee: prospettive della ricerca scientifica verso la redazione di Linee Guida” organizzato dall'ISPRA. L’argomento della giornata di studi sono gli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici...
Categoria: Formazione
Giornata formativa sull’utilizzo della Piattaforma digitale GE.DI.SI. – 27 gennaio 2023
AVVISO E' stato raggiunto il numero massimo di partecipanti ammesso dalla piattaforma informatica utilizzata per l’erogazione dell’evento; pertanto, non possiamo accogliere ulteriori richieste di iscrizione. Vogliamo comunque informarvi che sono previste ulteriori giornate formative sul...
Corso di Alta Formazione “Esperto in Gestione Amministrativa dell’Ambiente”
Il Corso di Alta Formazione “Esperto in gestione amministrativa dell’Ambiente”, organizzato dalla Camera Forense Ambientale, ha l'obiettivo di formare e aggiornare le competenze di specialisti sui principali temi inerenti i complessi procedimenti ambientali, con uno sguardo attento alla...
SISMA CENTRO ITALIA 2016: LA VOCE DEI PROFESSIONISTI A SEI ANNI DAL SISMA
Camerino, venerdì 25 novembre - Auditorium Benedetto XIII dell’Università degli Studi di Camerino (MC) - Via Gentile III da Varano, snc
CONVEGNO/WEBINAR “20 ANNI DOPO SAN GIULIANO DI PUGLIA”
ONLINE LA REGISTRAZIONE AUDIO-VIDEO
WEBINAR: COLLABORAZIONE UNI E CNG: L’IMPORTANZA DELLE NORME TECNICHE PER L’ATTIVITÀ DEI GEOLOGI PROFESSIONISTI – 18 NOVEMBRE 2022 ORE 14.30
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi e UNI presentano un webinar che intende fornire una panoramica sull’attività normativa di UNI e un focus su argomenti di grande attualità quali: economia circolare, cambiamento...
La memoria del Territorio a garanzia del futuro: Il Progetto CARG
Il giorno 14 novembre 2022 alle ore 09:00 a Roma presso il Palazzo Wedekind (Salone Angiolillo), si svolgerà il convegno dal titolo "La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG"
Ecomondo 2022: il Consiglio Nazionale dei Geologi partecipa alla 25a edizione dell’Expo
Quartiere Fieristico di Rimini, 8-11 novembre 2022
Terremoti e pericolosità sismica: conoscere per prevenire
Italferr, in convenzione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, promuove un corso di aggiornamento per geologi e professionisti del settore dal titolo “Terremoti e pericolosità sismica: conoscere per prevenire” tenuto dal Prof. Emanuele Tondi Professore Ordinario di Geologia Strutturale –...
Urban Geology Expert Group meeting e presentazione del progetto Urban Geo-Climate Footprint
Dal 24 al 26 ottobre ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, ospiterà il secondo meeting semestrale dell’Urban Geology Expert Group di Euro Geo Surveys, la federazione europea dei servizi geologici. La geologia urbana è una branca emergente delle scienze della terra che...