Il dossier choc. A rischio otto case su dieci a Roma in caso di terremoti, alluvioni o frane. Sos dei geologi inascoltato: in città 20 "zone rosse".
Tag: Alluvioni
Alluvioni, città storiche ancora a rischio 50 anni dopo Firenze
Sono passati 50 anni, e certamente molto è stato fatto, ma molto resta da fare. Di certo, a restare è la paura.
“Città storiche ed alluvioni. La Geologia e la Gestione del rischio”
A 50 anni dalla storica alluvione di Firenze il Consiglio Nazionale dei Geologi e l’ Ordine dei Geologi della Toscana, con il patrocinio UNESCO, Ministero dell’Ambiente, Federazione Europea dei Geologi, Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Università di Pisa,...
“Città storiche non al sicuro. Servono politiche diverse”
L'analisi del presidente nazionale dei geologi, Francesco Peduto.
Città Storiche ed Alluvioni – La Geologia e la Gestione del Rischio
Un evento nell’evento - Tutto il Consiglio Nazionale dei Geologi a Firenze - Grande Convention Nazionale Venerdì - 11 Novembre – ore 9 e 30 - Auditorium Cosimo Ridolfi Banca CR - Via Carlo Magno 7 – Firenze Ed allora arriverà a Firenze tutto il Consiglio Nazionale dei geologi...
50 anni fa l’alluvione di Firenze – era il 4 Novembre del 1966
Peduto: "Quanto abbiamo imparato in 50 anni? Ben 7 milioni di italiani vivono in aree ad elevato rischio idrogeologico e non è stata ancora completata la Carta Geologica Nazionale".
Fare di più contro il rischio idrogeologico
E' drammatica la previsione di inondazioni e alluvioni in Europa ottenuta dal Panel of Expert in forza alla Federazione Europea dei Geologi. Corriere Adriatico - 23 giugno 2016 l'articolo in formato pdf
Sono 7 milioni gli italiani a rischio frane e alluvioni
Negli ultimi 10 anni si è continuato a costruire in zone pericolose. Solo il 4% delle amministrazioni ha deciso interventi di delocalizzazione di edifici abitativi. Secondo il rapporto della Legambiente, in un Comune su 3 ci sono interi quartieri a rischio idrogeologico. La Repubblica.it - 17...
Frane e alluvioni, Ispra: oltre 7 milioni di italiani a rischio nell’88% dei comuni
Online le mappe ufficiali del dissesto idrogeologico e la nuova piattaforma web di #italiasicura. greenreport.it - 3 marzo 2016 l'articolo in formato pdf
Dissesto idrogeologico: oltre 7 milioni gli italiani a rischio nell’88% dei comuni italiani
Presentato il Rapporto ISPRA che delinea il quadro sulla pericolosità da frana, idraulica e di erosione costiera dell’intero territorio nazionale. ingenio - 2 marzo 2016 l'articolo in formato pdf