Sono ammessi a finanziamento progetti di ricerca dell'importo complessivo minimo di 150.000 euro e fino a un massimo di 250.000 euro, nonche' di una durata massima di diciotto mesi con avvio entro tre mesi dalla comunicazione di avvenuta assegnazione del finanziamento
Tag: Casa & Clima.com
Consultazione Mit sul Codice dei contratti: il contributo della Rete Professioni Tecniche
Chieste modifiche riguardanti il settore dei Servizi di Architettura e Ingegneria per assicurare la semplificazione, la qualità delle prestazioni professionali, la trasparenza negli affidamenti e l'apertura del mercato agli studi professionali medio-piccoli
Ricostruzione Centro Italia, ecco la relazione consegnata al Parlamento
Sono circa 76mila le abitazioni inagibili e 2000 i cantieri, avviati con quasi 300milioni di euro di finanziamenti statali, per la ricostruzione degli edifici privati e per la delocalizzazione delle attività produttive. Più di 2 miliardi di euro di opere pubbliche programmate e finanziate
Ispra: il sistema energetico italiano è tra i più efficienti in Europa senza nucleare
Pubblicato lo studio “Emissioni nazionali di gas serra: indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei”
Esclusione dalla gara per mancata allegazione della relazione geologica: sentenza del Consiglio di Stato
Se l'obbligo di allegare la relazione geologica non è previsto dalla lex specialis, la mancata allegazione non comporta l’esclusione dalla gara
Norme Tecniche, i geologi a Toninelli: fermare (e correggere) la circolare in arrivo
Intanto il Tar Lazio ha fissato le date per presentare le memorie sul ricorso dei professionisti contro le Ntc: udienza 19 giugno
Anagrafe dell’edilizia scolastica: pubblicati i dati aggiornati
In Italia c’è un patrimonio edilizio scolastico composto da 40.151 edifici attivi che fanno capo agli enti locali, 22.000 di questi edifici sono stati costruiti prima del 1970
Consumo di suolo, la coalizione ‘Salvailsuolo’ torna a chiedere una legge
La discussione della proposta di legge venga inserita in cima all’agenda dei lavori delle Commissioni competenti nel più breve tempo possibile
Bando-tipo n. 1, da Anac chiarimenti sulla clausola del punto 7.1
Sui requisiti di idoneità professionale per la partecipazione alla gara
Ponte Morandi, equo compenso e semplificazione fiscale: la relazione di Zambrano (CNI) al Congresso
“La nostra professione è la più importante per ordine di matricole nelle Università. Insieme possiamo costruire la classe dirigente”