Finora sette strutture temporanee allestite e tre in corso di realizzazione in 13 comuni del cratere.
Tag: Conferenza delle Regioni
Nuove Norme Tecniche Costruzioni: sancita l’intesa in Conferenza Unificata
Raggiunto l'atteso accordo dopo diversi rinvii e dopo più di 2 anni dal via libera da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici alla prima bozza.
Norme tecniche e classificazione sismica, difficile l’ok finale entro l’anno
Sulle norme tecniche serve l'accordo politico tra Governatori in Conferenza Unificata. Divergenze in Consiglio superiore per la classificazione sismica.
Norme Tecniche Costruzioni: non è mai la volta buona
La Conferenza Unificata del 24 novembre ha rinviato, per l'ennesima volta, l'Intesa sullo schema di decreto del MIT per l'aggiornamento del testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC).
Norme Tecniche Costruzioni (NTC) al vaglio della Conferenza Unificata
Oggi 24 novembre 2016 alle 14.30 si riunirà la Conferenza Unificata per discutere l'intesa sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Testo aggiornato delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno...
In Gazzetta Ufficiale lo schema di regolamento edilizio-tipo
Pubblicata l'intesa del 20 ottobre scorso tra Governo, Regioni e Comuni.
Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Appello del Consiglio Nazionale dei Geologi al Presidente del Consiglio dei Ministri Renzi
Il terremoto che ha colpito l'Italia centrale ha confermato, come per gli eventi sismici che hanno interessato l'Aquila e l'Emilia Romagna, l'importanza della conoscenza geologica del sottosuolo e delle dinamiche, in particolare dei cosiddetti "effetti di sito", ai fini della salvaguardia delle vite...
Terremoto, Renzi: la ricostruzione costerà almeno 4 miliardi
Il commissario Vasco Errani: modello Expo per la legalità: liste di merito per le imprese che lavoreranno su edifici pubblici e privati. Edilizia e Territorio - 26 settembre 2016 l'articolo in formato pdf Terremoto/2. Con le nuove Norme tecniche entro dicembre anche il recepimento italiano...
Gestione delle acque: passano da 37 a 7 le Autorità di bacino. Spano: “Un passo storico”
Approvato il decreto attuativo del Collegato Ambientale: da 37 Autorità di bacino nazionali si passa a 7 Autorità distrettuali, un'importante novità che porterà l'accorpamento delle funzioni e lo snellimento dei rapporti fra enti locali, territorio e Autorità di Bacino con conseguente maggiore...
Attuazione direttive Ue sugli appalti, dalle Regioni ok con modifiche al DDL Delega
La Conferenza delle Regioni chiede un codice unico innovativo e non solo compilativo. - Casa&Clima - 22 dicembre 2014 l'articolo in formato pdf Conferenza Regioni Parere DDL Delega Appalti Direttive Ue