Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Emilia Romagna

Tag: Emilia Romagna

24 Settembre 2012

Il sisma a Ferrara quattro mesi dopo

Alla Sala Boldini incontro con esperti e amministratori pubblici per fare il punto sui danni in città. - La Nuova Ferrara - 24 settembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
21 Agosto 2012

Geologi: “Controlleremo che la ricostruzione sia anti-sismica”

L'Ordine dei geologi dell'Emilia Romagna metterà a disposizione del Comune di San Passidonio i suoi super esperti per garantire una ricostruzione a prova di sisma. - Il Resto del Carlino (Modena) - 21 agosto 2012 l'articolo in formato pdf  

  • Rassegna Stampa
21 Agosto 2012   (Ultima modifica: 21 Agosto 2012)

Terremoto. Gli aiuti e la ripartenza

- I rinforzi arrivano dal carcere: 13 detenuti lavorano per la Bassa - E già si pensa di prolungare il progetto - Ricostruzione: collaborazione con i geologi l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
5 Agosto 2012   (Ultima modifica: 7 Agosto 2012)

Prevenzione antisismica: la geologia è fondamentale

Il sisma del 20 e 29 maggio del corrente anno della nostra Regione, ha sensibilizzato la popolazione su quello che può accadere a seguito di un evento sismico di questa portata, soprattutto se non si è attuata nel tempo una politica edificatoria antisismica. - Libertà di Piacenza - 5 agosto...

  • Rassegna Stampa
26 Maggio 2012   (Ultima modifica: 28 Maggio 2012)

Geologi tra i banchi per conoscere l’importanza delle prove di laboratorio

Caorso. Una quarantina di geologi hanno partecipato a un corso di aggiornamento organizzato dall'Ordine dei geologi dell'Emilia Romagna.  - Libertà di Piacenza - 26 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
23 Maggio 2012   (Ultima modifica: 23 Maggio 2012)

Terremoto Emilia, portata eccezionale: i geologi ne svelano le cause

Fiumi che deviano dal loro corso per effetto di strutture geologiche nascoste, le stesse che scatenerebbero i terremoti in Pianura Padana. Così da una ricerca INGV, che fa emergere indizi che getterebbero luce sul sisma che ci ha colpito. - BolognaToday - 23 maggio 2012 l'articolo in formato...

  • Rassegna Stampa
22 Maggio 2012   (Ultima modifica: 28 Maggio 2012)

“Istituiamo un registro per valutare le reali condizioni del sottosuolo”

Il parere del presidente dell'Ordine dei geologi della regione Emilia Romagna. - Italia Sera - 22 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
14 Marzo 2012

Emilia Romagna: rischio sismico, parte la cartografia dei terreni nell’appennino modenese

Sarà completata entro l'estate la cartografia dettagliata del rischio sismico del territorio di Guiglia, Marano, Montese, Zocca e Bastiglia. Le amministrazioni comunali, infatti, stanno collaborando da alcuni mesi con il coordinamento della Provincia, per aggiornare il Piano regolatore ai...

  • Rassegna Stampa
15 Febbraio 2012   (Ultima modifica: 15 Febbraio 2012)

La Regione Emilia Romagna semplifica i procedimenti in materia sismica

La Regione Emilia-Romagna con la delibera di Giunta n. 1878 del 19/12/2011, pubblicata sul BURERT n. 22 del 2 febbraio 2012 ed in vigore, dunque, dal 2 febbraio scorso, interviene con una ulteriore significativa misura di semplificazione dei procedimenti in materia sismica, adottando...

  • Rassegna Stampa
7 Dicembre 2011   (Ultima modifica: 7 Dicembre 2011)

Umbria, Emilia Romagna, Marche e Toscana contro il rischio idrogeologico

Firmato un protocollo d'intesa per le attività di sviluppo della carta geologica, di tematiche applicative e servizi web. - Geologi.info - 7 dicembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 … Pagina15 Pagina16 Pagina17 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 514 – Informativa Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 513 – Aggiornamento e formazione professionale continua – Triennio 2023 – 2025
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 512 – Utilizzo di liberi professionisti in quiescenza per liste di esperti PNRR

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________