Fabio Tortorici, Presidente della Fondazione Centro Studi CNG: il 15 per cento della popolazione è residente in aree ad elevata o media pericolosità idrogeologica e idraulica
Tag: Fondazione Centro Studi CNG
Corso di perfezionamento di alta formazione in “Microzonazione Sismica e Risposta Sismica Locale (RSL)”
25 ottobre 2018 ore 11:30 - Aula Ex Biblioteca – Università degli Studi di Perugia (Piazza dell’Università, 1)
Corso di Formazione Autorizzato “OPN Italia Lavoro”
La Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con il Centro di Formazione Autorizzato "OPN Italia Lavoro" organizza il "Corso di informazione, formazione e addestramento sul corretto uso e l'utilizzo pratico dei DPI Anticaduta di Terza Categoria e rischio di caduta...
Terremoto Catania, geologi: elevata sismicità della Sicilia dovuta allo scontro tra placca africana ed euroasiatica. È a rischio il patrimonio architettonico e culturale
“A grandi linee, la Sicilia è ubicata in corrispondenza dello scontro tra la placca africana e quella euroasiatica, ciò spiega l’elevata sismicità dell’area che in passato è stata causa di terremoti distruttivi: nel 1693 (54.000 vittime), nel 1908, nel 1968 e nel dicembre 1990”.
Corso di Formazione Specialistica
La Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e dell'Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige, organizza il Corso di Formazione Specialistica: "La risposta sismica locale in contesti geologici complessi (RSL-2D) a supporto...
6/7 luglio 2018 – Etna: prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi
Il Presidente Fondazione Centro Studi CNG, Fabio Tortorici: il rischio vulcanico non è prevedibile, fondamentali i piani di emergenza, di sicurezza ed evacuazione
Convegno Nazionale e Geoescursione “Etna: prevenzione e pianificazione”
La Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi organizza il Convegno Nazionale e Geoescursione “Etna: prevenzione e pianificazione” che avrà luogo il 6 e 7 luglio 2018 presso il DRPC Sicilia – Servizio Rischi Sismico e Vulcanico in Via Pio La Torre, Nicolosi. Scarica il...
Rinnovabili, i geologi: è necessaria un’unica legge per regolamentare il settore della geotermia in Italia
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 alle ore 09:00 al Centro Congressi Frentani di Roma “L’ecosostenibilità dell’energia...
Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno a Roma Casa & Clima - 20 giugno 2018 l'articolo in formato pdf
Geotermia, i geologi: una fonte di energia rinnovabile che potrebbe coprire il 50% dei consumi
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 alle ore 09:00 al Centro Congressi Frentani di Roma Lo sfruttamento della geotermia quale fonte...