Da Plinio che morì nell'eruzione del Vesuvio a Vitruvio la sismologia segnala pericoli quasi sempre ignorati Il Mattino - 27 dicembre 2018 l'articolo in formato pdf
Tag: Francesco Peduto
Sempre meno fondi per la prevenzione “C’è il vulcano, nel Catanese si rischia di più”
L'allarme di geologi: "Territorio vulnerabile. Serve una pianificazione che non c'è ancora" Libero - 27 dicembre 2018 l'articolo in formato pdf
Sisma 4.9 a Catania, geologi a disposizione del Dipartimento di Protezione civile
L’Italia si conferma ancora una volta un territorio particolarmente vulnerabile a tutti i georischi, non bisogna abbassare la guardia e perseguire una necessaria prevenzione anche attraverso pianificazioni a lungo termine
Etna, terremoto nel Catanese. Privitera (Ingv): “Sismicità non ci lascia tranquilli. La faglia di Fiandaca è pericolosa”
Non si può escludere un’apertura di bocche a quote minori da dove si sono aperte adesso, in particolare modo nella zona di Piano del Vescovo a sud della Valle del Bove Il Fatto Quotidiano - 26 dicembre 2018 l'articolo in formato pdf
Aquara: il Rettore incontra i Sindaci “Sinergia con l’Università”
Un ponte per la formazione e lo sviluppo tra il territorio e l'Università di Salerno La Città Quotidiano di Salerno e Provincia - 21 dicembre 2018 l'articolo in formato pdf
Chi protegge il nostro territorio?
Governo, regioni, comuni: dovrebbero vigilare perchè alberi, fiumi, frane non si trasformino in una minaccia. Ma c'è chi chiede una task force sui cambiamenti climatici - Intervista al Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto
“Siamo maglia nera d’Europa con 600mila frane censite”
Intervista a Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
Dopo-sisma, via al corso di alta formazione
A due anni dal terremoto che ha sconvolto il centro Italia, parte a Perugia il corso di perfezionamento di alta formazione in Microzonazione Sismica e Risposta Sismica Locale.
Corso di perfezionamento di alta formazione in “microzonazione sismica e risposta sismica locale (RSL)”
25 ottobre 2018 ore 11:30 - Aula Ex Biblioteca – Università degli Studi di Perugia (Piazza dell’Università, 1)
Microzonazione sismica e RSL: corso di perfezionamento di alta formazione all’Università di Perugia
Presentato in una conferenza stampa il corso organizzato e diretto dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo di Perugia, in accordo con l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria, ed è patrocinato dal Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e dalla Fondazione Centro Studi CNG