Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • Archiviati
        • Kindra
        • Infact
        • Intraw
        • Unexmin
        • CHPM2030
      • CEEGS
      • CRM-Geothermal
      • CROWDTHERMAL
      • REFLECT
      • ROBOMINERS
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  GeoItalia

Tag: GeoItalia

23 Settembre 2011   (Ultima modifica: 23 Settembre 2011)

Terremoti, geologi: “in Italia bisognerebbe investire tra 100 e 200 miliardi di euro ogni anno”

Per investire nella prevenzione dei rischi naturali in Italia occorrerebbero tra i 100 e i 200 miliardi all'anno: è quanto emerso dalla seconda giornata di Geoitalia 2011, l'ottavo Forum di Scienze della Terra in corso a Torino. - MeteoWeb - 22 settembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011

Al via Geoitalia 2011 a Torino 1.500 geologi

Ha preso ieri il via Geoitalia 2011, la Biennale delle geoscienze che porterà al Lingotto di Torino, fino a venerdì 23 settembre, oltre 1.500 studiosi internazionali. - Terra - 22 settembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011

L’Italia ha una nuova mappa geologica

Dopo 50 anni di grandi trasformazioni, l'Ispra pubblica la quinta "radiografia" del territorio nazionale. - Geologi.info - 22 settembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011   (Ultima modifica: 22 Settembre 2011)

Italia e terremoti: Geoitalia 2011

Prevenzione: il monito di Geoitalia 2011 sui terremoti in Italia. I dati della convention nazionale sono allarmanti: negli ultimi 43 anni di storia italiana si contano 4.600 morti e 500.000 senza tetto, a causa di terremoti e disastri naturali. - Uno Notizie.it - 22 settembre 2011 l'articolo in...

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011

Gabrielli a Geoitalia: la crisi non sia l’alibi

Non si possono rilevare i problemi solo in occasioni di calamità. E' necessario invece attivare quello che il Capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, chiama "sinergia virtuosa" tra amministratore e cittadino. - Agenfax - 21 settembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011

Via al “Forum Geoitalia 2011”, a Torino 1.500 scienziati della Terra

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, è intervenuto questa mattina alla cerimonia di inaugurazione del VIII Forum Geoitalia 2011 organizzato dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra (FIST) al Lingotto di Torino. - MeteoWeb - 21 settembre 2011 l'articolo in...

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011

Ghiacciai italiani in ritirata, -37% volumi in 24 anni

Proiezione teorica azzera l'Adamello nel 2050. - Ansa.it - 21 settembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011

Glaciologi, “Accelera la riduzione dei ghiacciai italiani”

La progressiva riduzione dei ghiacciai italiani in corso già da un secolo e mezzo, ha subito una brusca accelerazione negli ultimi anni. - Agi news on - 21 settembre 2011 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011

Ambiente: Fassino a Geoitalia 2011, combattere effetto Nimby

Secondo Fassino si deve evitare l'effetto Nimby del "non nel mio giardino" e bisogna "mettere in campo tutti gli strumenti necessari per prevenire i rischi e per migliorare la sicurezza" - La Repubblica Torino.it - 21 settembre 2011 l'articolo in formato pdf  

  • Rassegna Stampa
22 Settembre 2011

Terremoti: in Italia 4.600 morti negli ultimi 43 anni

L'elenco delle tragedie è lungo: Belice '68, Friuli '76, Irpinia '80, Marche-Umbria '97, Molise-Puglia 2002, Abruzzo 2009. "La spesa pubblica per l'emergenza e la post-emergenza è pari a circa 150 miliardi di euro in soli 40 anni". . MeteoWeb - 21 settembre 2011 l'articolo in formato...

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 30 Giugno 2025Circolare n. 539 – Modifiche al Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 16 Giugno 2025Circolare n. 538 – D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169 – Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi. Predisposizione elenchi degli aventi diritto al voto alla data del 1° luglio 2025
  • 26 Maggio 2025Circolare n. 537 – Patente a crediti di cui all’art. 27 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Aggiornamenti giurisprudenziali
  • 26 Marzo 2025Circolare n. 536 – Obbligo di assicurazione a copertura di danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2025 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi istituzionali o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto