L'urgenza di mettere al centro dell'attenzione la salvaguardia del territorio nazionale nasce da un dato inquietante: il 10% degli italiani è convinto di vivere al sicuro nella propria casa, ma non è così. Oltre 6 milioni di persone vivono in zone a elevata criticità idrogeologica: oltre un...
Tag: Governo del territorio
I numeri del rischio idrogeologico: otto comuni su dieci in pericolo
Legambiente, con altre associazioni impegnate a sviluppare idee e progetti per rispondere a questa emergenza, ha presentato, in occasione della Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, i dati di una situazione che si ripete puntuale ogni autunno e che ogni anno si fa più preoccupante. -...
Oltre 6mila comuni italiani a rischio idrogeologico, l’82% del totale
Una fragilità che risulta particolarmente elevata in regioni come Calabria, Molise, Basilicata, Umbria, Valle d'Aosta e nella Provincia di Trento. Per la messa in sicurezza servono 2,5 miliardi l'anno per 15 anni. - Adnkronos - 6 febbraio 2013 l'articolo in formato pdf
L’Italia che frana: un dissesto idrogeologico da 30mila kmq
La "società civile" si mobilita e chiede a gran voce l'intervento della politica. - greenreport.it - 6 febbraio 2013 l'articolo in formato pdf
Dal ‘cuore’ della terra un accorato appello alla politica italiana
Manifesto dei geologi per il "buon" governo del territorio. - greenreport.it - 24 gennaio 2013 l'articolo in formato pdf
Gestione territorio, dai geologi un manifesto per il nuovo Governo
Prevenzione rischi come volano dell'economia, centrali fascicolo del fabbricato e coordinamento statale. - edilportale - 24 gennaio 2013 l'articolo in formato pdf
Geologi, politica agisca, prevenire danni calamità
Manifesto in 12 punti rivolto a schieramenti e futuro Governo. - Ansa.it - 22 gennaio 2013 l'articolo in formato pdf
Manifesto dei Geologi Italiani per la messa in sicurezza del nostro territorio
Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha inoltrato, a nome di tutta la comunità geologica italiana, una lettera indirizzata agli attuali schieramenti politici in corsa per le prossime elezioni, al fine di verificare la presenza e la condivisone nei programmi elettorali del grande tema riguardante il...
Governare i territori: lo stato della difesa del suolo in Italia
Quasi sempre quando si parla di difesa del suolo o di dissesto idrogeologico si parte dalla esposizione dei dati, drammatici pur nella loro asetticità: numero di comuni a rischio, danni economici o consumo annuo di suolo bastano da soli a delineare un quadro di devastazione del nostro...
Edilizia e urbanistica, il Governo riscriverà tutta la normativa
I cardini della riforma: riordino di Dia, Scia e permesso di costruire, agevolazioni per la riqualificazione e freno al consumo del suolo. - edilportale - 25 ottobre 2012 l'articolo in formato pdf Schema di ddl recante norme di delega in materia di infrastrutture, trasporti e...