Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • Archiviati
        • Kindra
        • Infact
        • Intraw
        • Unexmin
        • CHPM2030
      • CEEGS
      • CRM-Geothermal
      • CROWDTHERMAL
      • REFLECT
      • ROBOMINERS
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Il Fatto Quotidiano

Tag: Il Fatto Quotidiano

Alluvione, nasce la commissione d’inchiesta. Ma gli esperti sono in conflitto d’interesse
12 Febbraio 2014   (Ultima modifica: 12 Febbraio 2014)

Alluvione, nasce la commissione d’inchiesta. Ma gli esperti sono in conflitto d’interesse

Il governatore Vasco Errani ha istituito un organo super partes per cercare di indagare i motivi della rottura dell'argine di Modena nella scorsa piena. - Il Fatto Quotidiano (Emilia Romagna) - 12 febbraio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
23 Gennaio 2014   (Ultima modifica: 23 Gennaio 2014)

Alluvione Modena: un promemoria per i politici

Mentre continua l'emergenza alluvione nel Modenese,  ci sembra il caso di fare qualche prima riflessione, passando poi dalla critica alla proposta. - Il Fatto Quotidiano - 22 gennaio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Ambiente, accordo Ue: “Riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030”
23 Gennaio 2014   (Ultima modifica: 23 Gennaio 2014)

Ambiente, accordo Ue: “Riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030”

Raggiunto l'accordo in Commissione che prevede anche il raggiungimento del 27% di energie rinnovabili. Il presidente Barroso: "Pietra miliare verso un’economia a basse emissioni". - Il Fatto Quotidiano - 22 gennaio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Alluvione a Modena: altro che nutrie, la colpa è della mancata prevenzione!
23 Gennaio 2014   (Ultima modifica: 23 Gennaio 2014)

Alluvione a Modena: altro che nutrie, la colpa è della mancata prevenzione!

L’ultimo capro espiatorio del nostro dissesto quotidiano è la Nutria (Myocastor coypus) che a detta di alcuni sarebbe la causa del collassamento di argini fluviali e quindi dei conseguenti danni e dei dispersi provocati dalle alluvioni. - Il Fatto Quotidiano - 22 gennaio 2014 l'articolo...

  • Rassegna Stampa
Maltempo: l’Italia frana, ma la cura del territorio resta un tema da “ambientalisti”
21 Gennaio 2014   (Ultima modifica: 21 Gennaio 2014)

Maltempo: l’Italia frana, ma la cura del territorio resta un tema da “ambientalisti”

Sono anni che da molte parti si denuncia il dissesto idrogeologico e si annunciano i disastri che questo avrebbe comportato nel tempo.  - Il Fatto Quotidiano - 20 gennaio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Rinnovabili, l’Italia guarda al 2030. Ma dimentica le “sue” procedure d’infrazione
14 Gennaio 2014

Rinnovabili, l’Italia guarda al 2030. Ma dimentica le “sue” procedure d’infrazione

Il Belpaese e altri sette Paesi Ue scrivono alla Commissione europea per chiedere obiettivi ambiziosi nella lotta al cambiamento climatico. Iniziativa lodevole ma paradossale per chi deve ancora recepire la direttiva Ue in materia, del 2009. - Il Fatto Quotidiano - 13 gennaio 2014 l'articolo in...

  • Rassegna Stampa
Dissesto idrogeologico: con le terre ioniche, per l’uguaglianza tra i cittadini
9 Gennaio 2014   (Ultima modifica: 9 Gennaio 2014)

Dissesto idrogeologico: con le terre ioniche, per l’uguaglianza tra i cittadini

Frane e alluvioni costituiscono un problema serio per il nostro Paese specie per effetto del grave dissesto idrogeologico, cui governi di centro-destra, centro-sinistra, tecnici, bipartisan e a pallini si sono guardati bene dal porre rimedio, preferendo sperperare i suppostamente pochi denari...

  • Rassegna Stampa
Terremoto L’Aquila, quattro arresti per tangenti. Indagato vicesindaco
8 Gennaio 2014   (Ultima modifica: 8 Gennaio 2014)

Terremoto L’Aquila, quattro arresti per tangenti. Indagato vicesindaco

Alcuni imprenditori, secondo gli investigatori, si sono aggiudicati i lavori della ricostruzione corrompendo funzionari pubblici. - Il Fatto Quotidiano - 8 gennaio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
20 Dicembre 2013   (Ultima modifica: 20 Dicembre 2013)

Inquinamento atmosferico, la linea dura della Commissione europea

Lo sapevamo già. Ma sentircelo dire e ribadire dall'Unione Europea che la mal'aria è causa di malattie spesso gravi, come il cancro e problemi seri al cuore, non ci conforta affatto. - Il Fatto Quotidiano - 19 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Sei milioni vivono ad alto rischio
2 Dicembre 2013   (Ultima modifica: 2 Dicembre 2013)

Sei milioni vivono ad alto rischio

Un italiano su dieci abita in zone pericolose dove si continua a costruire. Rischio medio per 22 milioni. Gli interventi urgenti costerebbero meno della TAV. - Il Fatto Quotidiano - 2 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf  

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 … Pagina7 Pagina8 Pagina9 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Ottobre 2023Circolare n. 519 – Applicazione dell’Equo compenso nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi di progettazione
  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • Zerilli: "Epurata dalla Commissione Pari Opportunità di Marsala" - Tp24 9 dicembre 2023
  • Quali politiche per le donne con disabilità nel nostro Paese? - Informare un'H 8 dicembre 2023
  • Disabili, verso una migliore protezione dalla discriminazione - Corriere del Ticino 8 dicembre 2023
  • Blog | Certificazione parità di genere, al via i contributi nazionali per le Pmi - Alley Oop - Alley Oop 8 dicembre 2023
  • Massafra | Scia Massafra: pari opportunità e laboratori artistici per ispirare le giovani generazioni - ViVi 7 dicembre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi istituzionali o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________