“L'acqua è una risorsa primaria e una fonte insostituibile di vita, pertanto, il suo utilizzo è un diritto che deve essere garantito a tutti gli esseri umani”
Categoria: Comunicati Stampa
Italia candidata al Forum mondiale sull’acqua, geologi: occasione da non sprecare
L’Italia, in particolare le città di Firenze ed Assisi, si candida ad ospitare la decima edizione del Forum Mondiale sull’Acqua (World Water Forum), che si svolgerà nel marzo del 2024. Per raggiungere questo importante obiettivo, è stata costituita un'associazione temporanea di scopo, di cui...
Frana Camogli, geologi: i cimiteri troppo spesso considerati opere secondarie
“La frana che ha colpito il cimitero di Camogli, a Genova, dimostra, ancora una volta, l’enorme fragilità del territorio italiano, in questo caso di quello ligure, e la scarsa manutenzione che noi geologi denunciamo da anni”.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi: fiduciosi sull’accoglimento delle modifiche al PNRR da noi richieste alla Commissione Ambiente della Camera dopo il discorso di Draghi al Senato
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che caratterizza l’Agenda di Governo nell’ambito del Recovery Fund, costituisce per l’Italia una notevole opportunità di sviluppo e di rilancio delle politiche ambientali. Sull’argomento, il Consiglio Nazionale dei Geologi, su richiesta del...
Recovery, Geologi: per prevenzione dissesto risorse scarse, non perdere importante occasione
“Il Paese non si può svegliare solo dopo le tragedie, bisogna puntare sulla prevenzione”.
Giornata mondiale suolo, i geologi: occorre approvare una legge nazionale
"Manteniamo il suolo vivo, proteggiamo la biodiversità del suolo"
Maltempo Sardegna: manca un’efficace politica di difesa del territorio finalizzata alla prevenzione
A BITTI (NU) LUNEDÌ 30 NOVEMBRE ORE 14:00 SUMMIT DEI MASSIMI ESPONENTI DELLA CATEGORIA DEI GEOLOGI
Alluvione Crotone, Violo, Presidente geologi: una strategia d’intervento e azioni concrete per contrastare il dissesto idrogeologico
“A Crotone si registra l’ennesima alluvione dopo quella che colpì la città calabrese il 14 ottobre 1996, che provocò 6 vittime e danni economici per 126 miliardi di lire. Gli effetti dell’ondata di maltempo sono amplificati da una crescita urbanistica ‘disordinata’ che si è sviluppata...
Alluvione Crotone
Alluvione Crotone
40 anni dopo terremoto Irpinia, i geologi: la conoscenza del territorio e la prevenzione per difendersi dai terremoti
La cifra impiegata per le ricostruzioni post-evento dei terremoti che hanno colpito l'Italia negli ultimi 50 anni supera i 150 miliardi.