Il Comitato italiano dell' International Association of Hydrogeologists, ovvero, il Comitato Italiano della Associazione Internazionale degli Idrogeologi – IAH Italy, in merito all'attuale emergenza siccità, ha rilasciato un comunicato stampa dedicato alla risorsa idrica e al ruolo cruciale...
Categoria: Comunicati Stampa
FIRMATO L’ADDENDUM TRA SEGREDIFESA, IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI, IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ED IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI
Nella giornata di ieri 4 maggio 2022, presso il Segretariato Generale del Ministero della Difesa, è stato integrato l’Accordo di Collaborazione del 17 novembre 2020 (relativo alla qualità del costruito e ai processi tecnico–amministrativi per le grandi riqualificazioni, le trasformazioni...
GIORNATA MONDIALE ACQUA – 22 Marzo 2022
Giornata Mondiale dell'Acqua - I Geologi: "verso una gestione adattiva della risorsa idrica" Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, The World Water Day, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, come risultato...
SCALETTA ZANCLEA: LA STORIA SI RIPETE
Secondo i geologi agli interventi strutturali eseguiti nel 2009, non ha fatto seguito una pianificazione con valutazione dei rischi residui. Filippo Cappotto: "Occorrono interventi non strutturali"
Nubifragio Catania, geologi: tragedia frutto della spiccata antropizzazione e cementificazione dell’area pedemontana sud orientale etnea
Nubifragio Catania, geologi: tragedia frutto della spiccata antropizzazione e cementificazione dell’area pedemontana sud orientale etnea “Gli eventi disastrosi che hanno colpito la fascia ionica siciliana ed in particolare la città di Catania, da un lato sono il frutto della spiccata...
Webinar “A dieci anni dall’alluvione del 25 ottobre 2011 della Liguria e della Lunigiana”
Dissesto idrogeologico, geologi: insufficienti le risorse previste nel PNRR di 2,49 miliardi di euro A dieci anni dall’alluvione della Liguria e della Lunigiana il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Fondazione Centro Studi del CNG, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Liguria e...
Webinar “Il clima estremo tra cambiamenti climatici e gestione del territorio”
Geologi: “Clima è in codice rosso, servono azioni concrete per invertire rotta” L’emergenza climatica è una priorità che non può più essere rimandata. Una necessità che sarà al centro della 26esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) che si terrà a...
WEBINAR “LA GEOLOGIA DALLA DIVINA COMMEDIA AI TEMPI MODERNI”
Geologi: “Dante aveva già chiaro lo stretto legame tra vita dell’uomo e ambiente” “L’evento ‘La Geologia dalla Divina Commedia ai tempi moderni’, promosso ed organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale, ha l’intento di...
WEBINAR “LA GEOLOGIA DALLA DIVINA COMMEDIA AI TEMPI MODERNI”
Per ricordare il 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Società Italiana di Geologia Ambientale-APS, con il Patrocinio della Regione Toscana, organizzano il webinar gratuito “La Geologia dalla Divina Commedia ai tempi moderni”. L’evento...
Alluvione Como, geologi: manca piano nazionale focalizzato sugli effetti del cambiamento climatico
Diverse aree della provincia di Como sono in condizioni fortemente critiche a causa del maltempo che negli ultimi giorni ha colpito duramente la Lombardia nord occidentale con ripetuti temporali e nubifragi.