"Manteniamo il suolo vivo, proteggiamo la biodiversità del suolo"
Categoria: Aree Tematiche
Online la registrazione del Webinar “Eredità ed esperienze a 40 anni dal terremoto Irpino-Lucano”
Roma, 19 novembre 2020 - Ore10:00/13:30
IL CNG RICORDA IL TERREMOTO DELL’AQUILA DEL 2009
Sono trascorsi 11 anni da quella notte che sconvolse la vita di migliaia di persone, distruggendo il capoluogo abruzzese e i paesi vicini. Nel giorno dell'undicesimo anniversario, eccezionalmente senza fiaccolata e senza camminata per le vie del centro dell'Aquila, il Consiglio Nazionale dei Geologi...
Giornata mondiale acqua, geologi chiedono un testo unico che tuteli questa risorsa preziosa per le generazioni future
L’acqua, fonte di vita, tra tutte le risorse del pianeta è certamente la più preziosa che abbiamo. È un bene inalienabile ma non inesauribile, da non sprecare e da salvaguardare.
Approfondimento sull’attività sismica e vulcanica in area etnea
Alle ore 03:19 italiane del 26 dicembre 2018, nel basso fianco sud-orientale dell’Etna, si è verificato uno dei terremoti più energetici mai registrati sul vulcano
Alluvione nel catanese, i geologi: è necessario istituire presìdi territoriali per fronteggiare il dissesto idrogeologico
“Il nubifragio che si è abbattuto sulla zona del catanese e siracusano ha evidenziato tutte le criticità di un territorio da troppo tempo trascurato e maltrattato” Con queste parole Antonio Alba, consigliere nazionale dei geologi ha espresso la sua preoccupazione in seguito agli eventi...
La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo
II edizione della giornata dedicata all’informazione ed alla prevenzione, rivolta agli studenti
Speciale sul crollo del ponte di Genova
Geologi: necessaria una politica di prevenzione attraverso un piano straordinario di manutenzione e messa in sicurezza delle opere esistenti e del territorio
La mancanza d’acqua ha già scatenato 300 guerre nel mondo
Sono 343 per l'esattezza i conflitti locali già in corso per le risorse idriche. Oltre due miliardi di persone non hanno accesso a fonti pulite. E ora anche l’Occidente è a rischio L'Espresso - 17 giugno 2018 l'articolo in formato pdf