Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Carta Geologica Italia

Tag: Carta Geologica Italia

Dopo due anni di studi pronte le Nuove linee guida per la Carta geomorfologica d’Italia
10 Luglio 2017   (Ultima modifica: 11 Luglio 2017)

Dopo due anni di studi pronte le Nuove linee guida per la Carta geomorfologica d’Italia

Presso la Commissione Ambiente del Senato ha avuto inizio il dibattito sul Completamento della cartografia geologica d’Italia e la microzonazione sismica

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012   (Ultima modifica: 15 Giugno 2012)

Carta geologica ancora carente. Mappato solo il 40% del territorio

Il lavoro avviato nel 1988 costato fino a oggi circa 80 milioni di euro. Per completare l'opera ne serviranno altri 200. - Avvenire - 15 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012   (Ultima modifica: 15 Giugno 2012)

Mappe geologiche ferme all’800. Non ci sono soldi.

Mentre tra Modena e Mantova la terra ha ripreso a tremare, ieri, a Bologna l'Ispra e il Consiglio Nazionale dei Geologi hanno lanciato l'allarme per la cartografia geologica dell'Italia ferma a quota 225 fogli, che coprono cioè solo il 40-45% del territorio del Paese. - Metro (Ed. Milano) - 15...

  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012   (Ultima modifica: 15 Giugno 2012)

Ecco la carta geologica mappata solo 40% Italia

Presentato "strumento che aiuta a prevenire i rischi". - La Sicilia - 15 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012   (Ultima modifica: 15 Giugno 2012)

I geologi: mancano i fondi le carte sono incomplete

"Avere una rilevazione aggiornata è vitale come il Servizio sanitario nazionale". Sotto accusa la disattenzione dei governi. - Gazzetta di Modena - 15 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012   (Ultima modifica: 15 Giugno 2012)

L’allarme dei geologi: troppi stabili non antisismici

"Troppa disattenzione delle istituzioni per lo studio del suolo e tempi lunghi per rendere immuni gli edifici dal rischio sismico". - Corriere di Bologna - 15 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012   (Ultima modifica: 15 Giugno 2012)

Nuova carta geologica d’Italia. il 60% dei Comuni non è mappato

Avviata nel 1988, è costata 80 milioni. E' la nuova Carta Geologica d'Italia, presentata a Bologna e realizzata dall'Ispra in collaborazione con le Regioni e i vari dipartimenti di scienze della terra. - La Provincia - 15 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012

Se dopo 150 anni manca il 60% della carta geologica d’Italia

La terra trema, la pioggia intensa causa smottamenti e crolli, le risorse idriche sono un rebus eppure la "carta geologica" della Penisola dalla quale trarre aiuto resta un'aspirazione. - Corriere della Sera - 15 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012   (Ultima modifica: 15 Giugno 2012)

Sisma, l’impegno di Errani per scuole e case

Il governatore ai sindaci: 160 istituti su 250 recuperabili entro settembre. - La Repubblica (Ed.Bologna) - 15 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
14 Giugno 2012   (Ultima modifica: 18 Giugno 2012)

Appello dei geologi: “I processi produttivi si basino sulla scienza, non su estreme regole di mercato”

Lo sfogo del presidente Graziano durante la presentazione della nuova Carta Geologica d'Italia. - greenreport.it - 14 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 514 – Informativa Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 513 – Aggiornamento e formazione professionale continua – Triennio 2023 – 2025
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 512 – Utilizzo di liberi professionisti in quiescenza per liste di esperti PNRR

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________