Cassazione: non è reato, per i professionisti, detenere software copiato (non originale) ma le conseguenze in termini economici possono essere altrettanto gravi e severe
Tag: cassazione
Norme di sicurezza nelle scuole: la responsabilità è del sindaco e non del dirigente tecnico. I dettagli
Cassazione: la violazione delle norme di sicurezza degli edifici comunali sono ascrivibili al sindaco e non al dirigente responsabile della struttura, in mancanza di specifica delega formalizzata a quest'ultimo dal legale rappresentante
Violazione regole antisismiche e sanatoria dei reati: chiarimenti
Abusi edilizi e violazione delle norme in materia antisismica: la Cassazione ribadisce che l'ultimazione dei lavori coincide con la conclusione dei lavori di rifinitura interni ed esterni, quali gli intonaci e gli infissi
Sicurezza cantieri, Cassazione: il coordinatore deve vigilare sin dal primo giorno
“Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si deve recare in cantiere già nella fase iniziale dei lavori, ciò al fine di verificare la rispondenza della organizzazione del cantiere con le soluzioni previste nel piano di sicurezza e coordinamento”.
Cassazione: progettista imputabile di un crollo solo se non rispetta norme tecniche vigenti all’epoca della costruzione
La decisione della Suprema Corte fornisce ad architetti, ingegneri e geometri indicazioni molto chiare su come blindarsi in caso di problemi.
Antisismica speciale per tutti gli edifici in aree a rischio
La Cassazione sulla disciplina antisismica.
Cassazione: la disciplina antisismica si applica a prescindere dai materiali e dalle relative strutture
Non conta la natura precaria o permanente dell'intervento.
IRAP: esente il professionista che svolge attività presso struttura altrui
Cassazione: non è soggetto ad IRAP il professionista che svolga l'attività all'interno di una struttura altrui, in tal caso difettando l'autonomia organizzativa, che è presupposto dell'imposta.
La Cassazione boccia le deroghe regionali alle norme antisismiche: sempre necessaria l’autorizzazione
Nelle aree a rischio terremoto serve sempre il nullaosta ai cantieri, anche nel caso in cui la regione adotti, come nella fattispecie, deroghe amministrative Edilizia e Territorio - 10 gennaio 2017 l'articolo in formato pdf Il testo unico dell’edilizia (vedi box in formato pdf)
Cassazione. L’ordine di demolizione di un’opera abusiva non è soggetto a prescrizione
È il principio enunciato dal Supremo Collegio che ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto contro l'ordinanza del Tribunale di Cagliari, che aveva rigettato l'istanza di sospensione di demolizione di un manufatto abusivo. Edilizia e Territorio - 12 ottobre 2016 l'articolo in formato...