Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Davide Boneddu

Tag: Davide Boneddu

Sardegna: rischio idrogeologico nell’80% dei comuni
23 Maggio 2014   (Ultima modifica: 23 Maggio 2014)

Sardegna: rischio idrogeologico nell’80% dei comuni

L'intervento integrale in apertura della due giorni sul dissesto idrogeologico in programma all’Università di Cagliari. - greenreport.it - 23 maggio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Geologi: “In Sardegna 1523 frane per 1471 kmq, eppure solo il 62% dei comuni ha un Piano d’Emergenza”
22 Maggio 2014

Geologi: “In Sardegna 1523 frane per 1471 kmq, eppure solo il 62% dei comuni ha un Piano d’Emergenza”

L’80% dei comuni sardi ha almeno una porzione del suo territorio ad elevato rischio idrogeologico. - MeteoWeb - 22 maggio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Dissesto idrogeologico, in Sardegna fondi ai comuni che avranno in squadra un geologo
23 Gennaio 2014

Dissesto idrogeologico, in Sardegna fondi ai comuni che avranno in squadra un geologo

La Regione Sardegna, accogliendo favorevolmente una proposta dell’Ordine dei Geologi della Sardegna, ha stanziato 300.000 euro per quegli Enti Locali, i quali al fine di rendere più efficaci le attività connesse alla difesa del suolo e velocizzare le procedure istruttorie degli interventi...

  • Rassegna Stampa
Sardegna: stanziati fondi per comuni che si doteranno di geologo
22 Gennaio 2014

Sardegna: stanziati fondi per comuni che si doteranno di geologo

La Regione Sardegna, accogliendo una proposta dell'Ordine dei Geologi della Sardegna, ha stanziato 300.000 euro per gli enti locali, che al fine di rendere più efficaci le attività connesse alla difesa del suolo, doteranno le loro strutture tecniche di professionisti geologi. -...

  • Rassegna Stampa
Sardegna: geologi, 280 kmq attualmente a rischio inondazione
25 Novembre 2013   (Ultima modifica: 25 Novembre 2013)

Sardegna: geologi, 280 kmq attualmente a rischio inondazione

Il Consiglio Nazionale dei Geologi lancia l'allarme. - tiscali - 25 novembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Crollo alla scuola Barrotzu pool di geologi al lavoro
21 Maggio 2013

Crollo alla scuola Barrotzu pool di geologi al lavoro

Nuoro. Boneddu: "Si tratta di un'area delicata e ricca di dinamiche legate all'acqua. Ma con i nuovi strumenti a disposizione avremo un quadro definitivo". - La Nuova Sardegna (Nuoro) - 21 maggio 2013 l'articolo in formato pdf  

  • Rassegna Stampa
Contro la siccità va imbrigliata l’acqua delle caverne
18 Marzo 2013

Contro la siccità va imbrigliata l’acqua delle caverne

Cagliari. Il Consiglio dei geologi presenta la mappa dei tre giacimenti più ricchi: La Nurra, il Montalbo e l'area del Sulcis-Iglesiente. - La Nuova Sardegna - 16 marzo 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
I geologi in sardegna: “l’acqua c’è ma non si vede”
14 Marzo 2013   (Ultima modifica: 15 Marzo 2013)

I geologi in sardegna: “l’acqua c’è ma non si vede”

Graziano: "In Italia le perdite della rete idrica causano un costo industriale stimato in più di 200 milioni di euro all'anno". - MeteoWeb - 14 marzo 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
16 Giugno 2012   (Ultima modifica: 19 Giugno 2012)

Coste e spiagge da salvare i geologi lanciano l’allarme

Olbia - La questione ambientale al centro del seminario dell'Ordine professionale. Sotto accusa anche i porti turistici irrispettosi della morfologia del territorio. - La Nuova Sardegna - 16 giugno 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
23 Maggio 2012   (Ultima modifica: 23 Maggio 2012)

Una città a rischio frane senza piano d’interventi

Nuoro. Nuovo allarme lanciato dal convegno organizzato dall'Ordine dei geologi. L'assessore comunale Deiara: "Nessun progetto per la Protezione Civile". - La Nuova Sardegna (Nuoro) - 23 maggio 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • MET - Montemurlo. Senza colpe, in Provincia una mostra fotografica ... - MET - Provincia di Firenze 3 ottobre 2023
  • Ucraina: a Roma consegna dei premi “Upe4Inclusion“ - politicamentecorretto.com 3 ottobre 2023
  • Il ringraziamento di Ases per la serata di raccolta fondi di Donne in ... - Cia Toscana 3 ottobre 2023
  • Le clausole pari opportunità e inclusione sociale nel nuovo Codice ... - Appalti e Contratti 3 ottobre 2023
  • Il CdM istituisce il Garante dei diritti delle persone con disabilità: di ... - Forensicnews.it 3 ottobre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________