Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Estrazioni petrolifere

Tag: Estrazioni petrolifere

“Diciamo basta ai permessi per estrarre il petrolio”
15 Marzo 2019   (Ultima modifica: 18 Marzo 2019)

“Diciamo basta ai permessi per estrarre il petrolio”

Mario Tozzi questa mattina è a Roma, dove aprirà gli interventi alla fine del corteo in programma per il "Global Climate Strike", la protesta globale per chiedere provvedimenti rapidi sui cambiamenti climatici.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Trivelle, l’allarme di Legambiente: “Non solo Ionio, anche Adriatico e Canale di Sicilia a rischio. Stop a 96 richieste”
8 Gennaio 2019   (Ultima modifica: 10 Gennaio 2019)

Trivelle, l’allarme di Legambiente: “Non solo Ionio, anche Adriatico e Canale di Sicilia a rischio. Stop a 96 richieste”

L'associazione ambientalista ha diffuso una mappa con gli ultimi dati aggiornati su permessi e concessioni. Poi l'appello al governo: priorità assoluta per l’Italia è l’adozione di un Piano per il clima e l’energia che punti alla decarbonizzazione dell’economia

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Petrolio e terremoti: “I controllori vengono finanziati dai controllati”
17 Luglio 2017   (Ultima modifica: 18 Luglio 2017)

Petrolio e terremoti: “I controllori vengono finanziati dai controllati”

Estrazioni in Val d'Agri, sull'accordo Mise-Regione-Ingv un film già visto. La denuncia di Enzo Boschi.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Pozzi e terremoti, rischi da valutare
16 Novembre 2016   (Ultima modifica: 17 Novembre 2016)

Pozzi e terremoti, rischi da valutare

Gli esperti dell'Ingv chiedono all'Eni di monitorare la reiniezione delle acque. I ricercatori ipotizzano la "possibile migrazione della sismicità" verso faglie più pericolose.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Studio di dettaglio sulla sismicità indotta
15 Novembre 2016   (Ultima modifica: 15 Novembre 2016)

Studio di dettaglio sulla sismicità indotta

Analizzata la relazione tra la micro-sismicità indotta dalla re-iniezione di acque di strato associate all’estrazione di idrocarburi e le faglie presenti nel sottosuolo della Val d'Agri. I risultati dello studio, condotto dall’INGV, sono stati pubblicati su Scientific Reports.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
29 Marzo 2016   (Ultima modifica: 29 Marzo 2016)

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati

L’inquinamento e gli incidenti, gli affari e i rischi per l’occupazione, le tasse e le rinnovabili. In vista del voto del 17 aprile sulle estrazioni in mare, sono circolate tante tesi e pochi fatti. Ecco quelli più importanti L'Espresso - 29 marzo 2016 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Trivelle e petrolio: la mappa delle piattaforme, dei pozzi e dei permessi entro le 12 miglia
16 Marzo 2016   (Ultima modifica: 17 Marzo 2016)

Trivelle e petrolio: la mappa delle piattaforme, dei pozzi e dei permessi entro le 12 miglia

Anche se ha un aspetto politico molto più ampio, il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi nel mare italiano entro le 12 miglia marine dalla costa. greenreport.it - 16 marzo 2016 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Trivellazioni, dieci cose da sapere sul referendum
29 Febbraio 2016   (Ultima modifica: 29 Febbraio 2016)

Trivellazioni, dieci cose da sapere sul referendum

Trivelle in mare, sì o no? C’è un referendum alla porte, ma il quesito non sarà così semplice. Finora la bagarre politica ha generato solo un gran rumore. Un chiasso che non permette di capire quando, come e per cosa si è chiamati al voto. Quindi cerchiamo di fare ordine (in dieci...

  • Rassegna Stampa
Cercare ma non perforare. Il governo ondivago sulle trivelle
14 Gennaio 2016

Cercare ma non perforare. Il governo ondivago sulle trivelle

Lo Sviluppo economico spinge per le estrazioni, ma l'Ambiente frena. La Stampa - 14 gennaio 2016 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Trivelle, cosa c’è davvero dietro lo scontro fra governo e Regioni
12 Gennaio 2016   (Ultima modifica: 12 Gennaio 2016)

Trivelle, cosa c’è davvero dietro lo scontro fra governo e Regioni

Alla vigilia di Natale il ministro Guidi ha autorizzato due permessi di ricerca molto contestati, uno alle Tremiti e l'altro lungo la costa abruzzese L'Espresso - 12 gennaio 2016 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina6 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • ECCO COME INSEGNARE L'ITALIANO AGLI STRANIERI — Sito ... - Comune di Modena 30 settembre 2023
  • Più tempo, più partecipazione: centri civici aprono le porte a un nuovo orario - MBNews 30 settembre 2023
  • Comune e Metrocity di Reggio: chi entra e chi esce e i futuri assetti politici - Il Reggino 30 settembre 2023
  • “No women no panel”, a Palazzo la firma di un protocollo d’intesa tra Rai e Provincia - Leccenews24 30 settembre 2023
  • Francavilla Fontana: i principali provvedimenti adottati dal Consiglio comunale - BrindisiReport 30 settembre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________