Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Gabriele Cesari

Tag: Gabriele Cesari

“La tutela del territorio evita rischi ed emergenze”
7 Maggio 2015

“La tutela del territorio evita rischi ed emergenze”

Ordine dei geologi della Regione Emilia Romagna. Appello alle istituzioni del presidente Gabriele Cesari. - Il Resto del Carlino (Ferrara) - 7 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Troppe frane sul territorio, salta la prima edizione della Gran Fondo Valmarecchia
6 Maggio 2015

Troppe frane sul territorio, salta la prima edizione della Gran Fondo Valmarecchia

L'Ordine dei geologi dell'Emilia Romagna: "Ne sono state censite 79.000 in regione e un Comune su due non ha professionalità in organico". - La Voce di Romagna - 6 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
4 Maggio 2015   (Ultima modifica: 4 Maggio 2015)

“Servono più geologi nelle pubbliche amministrazioni”

Meno del 50% dei Comuni li ha nel proprio organico. L’Ordine dell’Emilia-Romagna lancia una proposta. Il presidente Cesari plaude alla Regione: “I 100 milioni in difesa del suolo sono una notizia molto positiva” - MeteoWeb - 1 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Lotta al dissesto idrogeologico? “Finalmente”
28 Gennaio 2015

Lotta al dissesto idrogeologico? “Finalmente”

Emilia Romagna - La difesa del suolo è tra le priorità del nuovo presidente della Regione. - Il Resto del Carlino (Imola) - 28 gennaio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Alluvione, danni per 50 milioni. Cassa di espansione: “Gara entro il 2015”
11 Dicembre 2014   (Ultima modifica: 12 Dicembre 2014)

Alluvione, danni per 50 milioni. Cassa di espansione: “Gara entro il 2015”

Incontro sul dissesto idrogeologico al Palazzo del Governatore. L'assessore Gazzolo sull'opera: "Priorità assoluta per la Regione, se tutto va bene lavori conclusi in tre anni". Alinovi: "A fine marzo ripristinato il nido Abracadabra". E sulla Racagni: "Lavori procedono". - La Repubblica.it...

  • Rassegna Stampa
Geologi: negli ultimi 50 anni danni per 670 mln dai disastri naturali
11 Dicembre 2014   (Ultima modifica: 12 Dicembre 2014)

Geologi: negli ultimi 50 anni danni per 670 mln dai disastri naturali

Gabriele Cesari, Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, a proposito dell’incontro di questa mattina a Parma fra Comune, Provincia di Parma e Consorzio di Bonifica Parmense, dichiara “Siamo molto soddisfatti dell’incontro di oggi tenutosi a Parma dimostrazione che la...

  • Rassegna Stampa
Mappate 70mila frane in regione: 840 a Parma
9 Dicembre 2014   (Ultima modifica: 9 Dicembre 2014)

Mappate 70mila frane in regione: 840 a Parma

I geologi: "Siamo dinanzi alla regione caratterizzata dalla più elevata densità di frane in Italia" - La Repubblica.it - 6 dicembre 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
5 Dicembre 2014   (Ultima modifica: 5 Dicembre 2014)

Due mesi fa l’alluvione che colpì Parma

Nell’Appennino Emiliano-Romagnolo mappate 70.000 frane molte di grandi dimensioni. L’Emilia- Romagna è la regione più franosa d’Italia. Gli ultimi eventi hanno innescato nuove frane alcune di tipologie inusuali per questi territori. Chiediamo lo stop al consumo di suolo. I geologi sui...

  • Comunicati Stampa
“Qui si continua a costruire troppo e il nostro territorio non regge più”
16 Giugno 2014

“Qui si continua a costruire troppo e il nostro territorio non regge più”

Gabriele Cesare, presidente dei geologi dell'Emilia Romagna: "E' ora di dire stop al cemento". - Il Resto del Carlino (Bologna) - 15 giugno 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Subsidenza, erosione, suolo maltrattato: i geologi lanciano l’allarme
24 Maggio 2014   (Ultima modifica: 26 Maggio 2014)

Subsidenza, erosione, suolo maltrattato: i geologi lanciano l’allarme

Workshop. Ieri l'incontro su ambiente e fragilità dei sistemi costieri. Appello alle autorità: "Prima di prendere decisioni, ascoltateci". - Il Resto del Carlino (Ravenna) - 24 maggio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • MET - Montemurlo. Senza colpe, in Provincia una mostra fotografica ... - MET - Provincia di Firenze 3 ottobre 2023
  • Ucraina: a Roma consegna dei premi “Upe4Inclusion“ - politicamentecorretto.com 3 ottobre 2023
  • Il ringraziamento di Ases per la serata di raccolta fondi di Donne in ... - Cia Toscana 3 ottobre 2023
  • Le clausole pari opportunità e inclusione sociale nel nuovo Codice ... - Appalti e Contratti 3 ottobre 2023
  • Il CdM istituisce il Garante dei diritti delle persone con disabilità: di ... - Forensicnews.it 3 ottobre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________