Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  greenreport.it

Tag: greenreport.it

Un futuro allagato: l’innalzamento del livello del mare colpirà 3 volte più persone di quanto si credeva
31 Ottobre 2019   (Ultima modifica: 4 Novembre 2019)

Un futuro allagato: l’innalzamento del livello del mare colpirà 3 volte più persone di quanto si credeva

Già nel 2050, la vulnerabilità globale delle coste aumenterà molto di più del previsto

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Perché sulla Terra c’è così tanta biodiversità? La risposta è sulle montagne
16 Ottobre 2019   (Ultima modifica: 17 Ottobre 2019)

Perché sulla Terra c’è così tanta biodiversità? La risposta è sulle montagne

La geologia, la biodiversità e l’eredità scientifica di Alexander von Humboldt

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Scuole al via. Legambiente: «Caro Governo ti scrivo… non c’è più tempo»
13 Settembre 2019   (Ultima modifica: 16 Settembre 2019)

Scuole al via. Legambiente: «Caro Governo ti scrivo… non c’è più tempo»

Il 40% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente; solo il 19% ha verificato la sicurezza dei solai; il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Il decreto FER1 è davvero un addio all’amianto? Le insidie nascoste nel Regolamento Operativo del GSE
12 Settembre 2019   (Ultima modifica: 13 Settembre 2019)

Il decreto FER1 è davvero un addio all’amianto? Le insidie nascoste nel Regolamento Operativo del GSE

Appello al nuovo governo: semplificare tempi, requisiti e procedure

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Il clima si sta riscaldando più velocemente di quanto non abbia mai fatto negli ultimi 2000 anni
25 Luglio 2019   (Ultima modifica: 26 Luglio 2019)

Il clima si sta riscaldando più velocemente di quanto non abbia mai fatto negli ultimi 2000 anni

Tre nuovi studi smentiscono i negazionisti climatici: le cause naturali non sono sufficienti a spiegare l’attuale cambiamento climatico globale

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Una cattiva gestione dell’acqua sta aggravando siccità e caldo in Europa
23 Luglio 2019   (Ultima modifica: 24 Luglio 2019)

Una cattiva gestione dell’acqua sta aggravando siccità e caldo in Europa

Rapporto Wwf: siccità, caldo e inondazioni stanno rapidamente diventando la "nuova normalità" europea

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
L’Italia spende oltre 19 miliardi di euro l’anno in sussidi ambientalmente dannosi
9 Luglio 2019   (Ultima modifica: 11 Luglio 2019)

L’Italia spende oltre 19 miliardi di euro l’anno in sussidi ambientalmente dannosi

Altro che sviluppo sostenibile, si tratta di una cifra più alta di 4,1 miliardi di euro rispetto a quella dedicata ai sussidi ambientalmente favorevoli

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Dissesto idrogeologico, Costa firma il piano stralcio da oltre 315 milioni per 263 interventi
4 Luglio 2019   (Ultima modifica: 5 Luglio 2019)

Dissesto idrogeologico, Costa firma il piano stralcio da oltre 315 milioni per 263 interventi

Costa polemico con i predecessori: «Ecco come stiamo proteggendo il nostro territorio. Con i fatti»

  • Rassegna Stampa
La città bollente
4 Luglio 2019   (Ultima modifica: 5 Luglio 2019)

La città bollente

Dai satelliti appaiono rosse come braci, mentre chiazze nere identificano le zone dei parchi. Nei grandi centri si registrano temperature di almeno 4 gradi in più rispetto alla campagna. E nelle metropoli l'accensione dei condizionatori "regala" alle notti calde un altro grado e mezzo in più.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Enea, l’Italia resta indietro sul clima: CO2 e rinnovabili non in linea con gli obiettivi al 2030
28 Giugno 2019   (Ultima modifica: 1 Luglio 2019)

Enea, l’Italia resta indietro sul clima: CO2 e rinnovabili non in linea con gli obiettivi al 2030

I risultati dell’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina22 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • PNRR e disabilità, quali opportunità: il seminario alla Rotonda a ... - Marcheinfinite 1 ottobre 2023
  • “Permesso rosa” per mamme e bimbi della città di Agropoli: ecco come funziona - Info Cilento 1 ottobre 2023
  • Motori elettrici, nella Marca la fabbrica che servirà le grandi case automobilistiche - TrevisoToday 1 ottobre 2023
  • Sarah Varetto: «Sky compie 20 anni all'insegna della sostenibilità» - Style - Moda Uomo del Corriere della Sera 1 ottobre 2023
  • L'assessora Barzaglia lascia: "Per motivi personali" - il Resto del Carlino 1 ottobre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________