L'Istat accende un faro sui professionisti. A partire dal secondo trimestre del 2017, infatti, l'Istituto di statistica condurrà nell'ambito della Rilevazione sulle forze di lavoro un approfondimento sul lavoro indipendente.
Tag: Istat
Servizio idrico. De Vincenti: nei Patti Sud 4,5 miliardi. Delrio: 300 milioni alle dighe
Il rapporto Istat: nei capoluoghi dispersione al 38% - Depuratori: la Corte Ue ha chiesto all'Italia i primi 62 milioni di euro di sanzione.
Per le costruzioni un 2015 ancora in calo, dice l’Istat
Il 2015 ha visto una ulteriore contrazione dell'1,8% della produzione. Calano anche i permessi edilizi rilasciati. Si legge nell'annuario statistico 2016 Edilizia e Territorio - 2 gennaio 2017 l'articolo in formato pdf Scarica il testo – La versione integrale dell’Annuario statistico...
Reti idriche colabrodo: disperso un litro d’acqua su tre. In 94 capoluoghi oltre il 20% di perdite
Lo dice l'Istat nel rapporto pubblicato ieri sulla qualità urbana. Tra le città peggiori Firenze, Roma, Venezia e Trieste. Edilizia e Territorio - 11 novembre 2015 l'articolo in formato pdf
Da Italiasicura (Palazzo Chigi) e Istat il “Portale dell’Acqua”
Mappa la geografia delle infrazioni sulla depurazione e gli investimenti pubblici su acquedotti, fognature e depuratori con la descrizione del loro stato di attuazione. - Casa&Clima - 24 marzo 2015 l'articolo in formato pdf
La grande fuga degli italiani record di emigranti all’estero
L'Istat: mai così negli ultimi dieci anni. 13.000 i laureati che nel 2013 sono andati oltreconfine. - La Repubblica - 10 dicembre 2014 l'articolo in formato pdf
Istat: in 10 anni il numero di edifici è aumentato del 13,1%
Nel 2011 il 51,8% degli edifici residenziali sono abitazioni singole. Rispetto al 2001 è diminuita dal 5,7 al 5,2% la quota dello stock immobiliare non utilizzato perché cadente, in rovina o in costruzione. In Lombardia il maggior numero di edifici. Casa&Clima - 25 agosto 2014 l'articolo...
Quanto spendono in ambiente le Regioni italiane?
Oltre 4 milioni nel 2011, ovvero il 5,4% in meno dell'anno precedente, secondo l'Istat. - Geologi.INFO - 14 gennaio 2014 l'articolo in formato pdf
Quasi 200 mila i laureati disoccupati
La crisi colpisce duramente anche i giovani laureati. L'allarme viene dall'Istat: i disoccupati con titolo di studio universitario, nella fascia di età fino a 34 anni, sono arrivati a sfiorare quota 200 mila (+35% in un anno). - Il Messaggero - 25 marzo 2013 l'articolo in formato pdf