L'idea del prof. Nicola Casagli per mappare i territori
Tag: Prevenzione
I geologi: “Individuare aree instabili. Senza studio non si può ricostruire”
Il post sisma - L'Ordine evidenzia "carenze e lentezze" dopo due anni
Le cause della tragedia – Meteo, il caso allerta ecco tutti i buchi neri
Peduto: a cosa serve colorare un'area di giallo se poi nessuno sa cosa fare e gli uffici ignorano i propri compiti
Niente vigilanza e avvisi. E quei pericoli sottovalutati
I geologi "Era attesa pioggia forte, la tragedia era evitabile. Il torrente? Non è un parco acquatico" Il Giornale - 22 agosto 2018 l'articolo in formato pdf
Convegno Nazionale “20 anni dopo Sarno: cosa è cambiato” – Il resoconto della giornata
5 maggio 2018 - Grand Hotel Salerno - Lungomare Clemente Tafuri, 1 - Salerno
Un vulcano nel Matese? La risposta dell’esperto
15 gennaio 2018, il Consigliere Nazionale dei Geologi Lorenzo Benedetto a MediaTv Tgs - Nelle viscere del Sannio-Matese, a circa 25 km di profondità, un magma vulcanico sale in superficie provocando terremoti come nel 2013 e 2014. GUARDA LA REGISTRAZIONE
Satelliti radar per prevedere i terremoti?
Prevedere i terremoti non si può. Un nuovo importante indizio è stato però identificato, in sei anni di lavoro, da un gruppo di ricercatori dell'INGV, dell'Università di Cassino e dell'Aquila, diretti da Marco Moro e Michele Saroli.
Competenze spezzatino, così il disastro è ciclico
Lo scaricabarile: invece di lasciare la programmazione alle sole Regioni sono stati coinvolti piccoli consorzi, comunità e Comuni
Italia fragile
Dossier: Com'è difficile difendere l'Italia fragile. Abbiamo 528.903 frane, a rischio 7 milioni di persone di Roberto Giovannini La Stampa - 11 settembre 2017 l'articolo informato pdf
La violenza della natura e le nostre (antiche) colpe
L'Italia stravolta dalla mano dell'uomo. di Gian Antonio Stella Corriere della Sera - 11 settembre 2017 l'articolo in formato pdf